Vespe in Agonia e Visioni Pericolose

E ATTRAVERSAMMO LA CAVERNA DEI RATTI.

​​E ATTRAVERSAMMO IL SENTIERO DEL VAPORE BOLLENTE.

​​E ATTRAVERSAMMO IL PAESE DEI CIECHI.

​​E ATTRAVERSAMMO L’ABISSO DELL’AVVILIMENTO.

​​E ATTRAVERSAMMO LA VALLE DI LACRIME.

(Harlan Ellison, Visioni)

Vespe in Agonia e Visioni Pericolose, caverna dei ratti nella mia visione
Caverna dei ratti, nella mia visione

La maggior parte degli umani è ancora persa nella Caverna dei Ratti. Si aggirano, senza capire cosa stia accadendo. Beati loro. Il resto dei sentieri è molto più difficile e folle da attraversare e soprattutto da abbandonare, come un videogame dove proprio non riesci a trovare l’uscita e ci provi così tanto che dopo un po’ inizi a credere che molto banalmente non esista. Uno scherzo dei programmatori. Poi capisci che i programmatori cercano solo di aiutarti, come se dicessero: “Resta nella caverna dei ratti, per il tuo bene. Sì, non è un bel posto, ma quello che viene dopo è terribile. E poi disperante. E poi orribile, e infine dolore puro, venduto ad etti o a chili dagli spacciatori di dolore perché il dolore è nutrimento, droga, sesso, moneta di scambio, nascita, morte e vita intera e in quella valle non esiste altro e tu ti ritroverai a fare cose impensabili pur di ottenere un po’ di quel dolore.” Sembra assurdo ma non è altrettanto assurdo tutto il mondo? L’Universo? Le credenze religiose? Le convinzioni razionali?

Vespe in agonia e Visioni Pericolose

Vespe in agonia e visioni pericolose, il sentiero del vapore bollente nella mia visione
Sentiero del Vapore Bollente, nella mia visione

Io, solo su certi argomenti, sono più avanti di altri umani, ma non è un merito. Ho solo una mente brillante quanto inutile: a 9 mesi parlavo perfettamente, a tre anni – senza mai essere stata in un asilo – ho imparato a leggere da sola, a sei anni, in prima elementare, scrivevo e illustravo favole mentre i compagni di classe imparavano le A e le B e le C. A sette anni ho scritto un romanzo intitolato “Storia di una foca” dove la foca in questione finiva la sua vita in uno zoo. Non era un romanzo allegro. Ho sempre amato gli animali e odiato le principesse di molte favole edulcorate. Le sorellastre di Cinderella, invece, avevano la mia simpatia e la mia compassione perché nate sgraziate e pronte a farsi tagliare i piedi pur di entrare nella iper-kitsch scarpetta di cristallo e grazie alla scarpetta far parte della stupida Royal family. Io ho trovato presto e facilmente il sentiero del vapore bollente. Qualcosa che non puoi contrastare ma, dopo mesi, anni o secoli, impari che contrastare non è la via. Non c’è niente che tu possa fare per contrastare l’orrore e l’odio, che, come una lega, un unicum, si sviluppa con magnificenza e allegria. Devi accettare le ustioni che il vapore bollente ti provocherà e quando le avrai accettate, beh, faranno meno male. Il paese dei ciechi è disperante perché sei come invisibile. Puoi parlare e gli altri hanno orecchie per sentire ma sono troppo presi dalla propria cecità per ascoltare chicchessia. La cecità li rende diffidenti e spaventati, chiusi come ricci nel proprio mondo personalissimo, dove 2+2 fa sempre 5 e, cosa anche peggiore, restando incollati al proprio “io” come uno scalatore in montagna sta appeso a quella piccozza che – lui crede – lo farà vivere o forse morire.

Vespe in Agonia e Visioni Pericolose: L’abisso dell’Avvilimento

Vespe in Agonia e Visioni Pericolose, Bosch Visions

Al momento sono finita nell’abisso dell’avvilimento. Lo chiamano abisso perché ci si sprofonda, all’improvviso. Un attimo prima cercavi di parlare coi ciechi, mentre tutte le orrende ustioni subite nello step precedente svanivano, quando il terreno ti si apre sotto ai piedi e inizi a sprofondare. E scendi, scendi, scendi, insieme a sassi, terra e qualsiasi altra cosa insospettabile ci sia sotto alla crosta terrestre. Arrivato in fondo al tuo “Ascensore per il patibolo” la depressione ti aggredisce, come farebbe una tigre affamata con una qualsiasi preda. Ma a differenza della tigre, che uccide subito la sua preda, l’avvilimento fa di tutto per tenerti in vita, altrimenti come potrebbe torturarti? Improvvisamente l’inutilità di ogni cosa è lì, ai tuoi piedi: a che serve scrivere? Dipingere? Mangiare? Uscire? Progettare? Comunicare? Pulire la casa? Fare il bucato? Chiacchierare? Sesso? Tu non appartieni al mondo esattamente quanto il mondo non appartiene a te. Desideri la morte come un pellegrino in viaggio nel Sahara potrebbe desiderare un goccio d’acqua, ma nemmeno quella ti è concessa, ed il perché è così ovvio che non c’è bisogno che io lo spieghi.

Vespe in Agonia e Visioni Pericolose

Ape sulla lavanda nel mio giardino

E poi un pomeriggio caldo, dopo un acquazzone, esco in giardino e trovo una vespa a terra, sulle mattonelle bagnate, in agonia con le zampette per aria. Mi è capitato già altre volte di trovare api e altri insetti in quella postura da insetto moribondo, e non sono mai riuscita a salvarli. Ma qualcosa mi fa sperare che la vespa debba solo asciugarsi, e la faccio salire sulla mia mano, che per lei è comoda, asciutta e calda. La vespa inizia a camminare, ma ogni due passi si ribalta e io devo di nuovo rimetterla dritta. Annaspa faticosamente, e nonostante si muova con estrema lentezza, cade a terra un paio di volte. Ogni volta la riprendo e la rimetto sulla mano. Addirittura con l’altra mano estraggo il cellulare e le faccio una foto. Neanche per un attimo penso che potrebbe pungermi e neanche per un attimo lei pensa di volermi pungere. Poi scopre la mia piccola vera di diamanti e ci si appollaia sopra. Forse sono più caldi della mano, e poi, a chi è che non piacciono i diamanti? Passa un sacco di tempo, fra i 30 e i 40 minuti senza migliorare né peggiorare e inizio a pensare che non ci sia speranza per lei, che devo trovarle un posto asciutto e riparato dai predatori e lasciarla lì, al suo destino. Ma prima di fare questo chiudo gli occhi e penso intensamente alla vespa. Per qualche secondo io sono lei, piccola, gialla e nera, con ali e zampette: mi concentro per vivere. Quando riapro gli occhi ho una sensazione strana, a metà fra la nausea e una sorta di epifania. Guardo la vespa, che improvvisamente prende il volo e sparisce velocemente. Mi guardo meglio intorno ma è proprio svanita. Ho una bella sensazione, pur abitando nell’abisso dell’avvilimento. Ma visto che non sono dio, già so che la guarigione della vespa mi costerà cara: l’unica macchina che possediamo si sfascia di brutto un’ora dopo, nuovi problemi affliggono la casa, altri soldi da spendere che non ci sono, nemmeno un cane che ti presti almeno una bicicletta ma in compenso, ehi, ho “l’utilissimo green pass“, che ho perfino stampato… Eppure, da allora, ogni tanto vedo delle piccole vespe che per un attimo mi passano accanto e subito spariscono. Lo so, la città è piena di vespe, ma è come se queste mi dicessero: “Ehi, tranquilla, noi siamo la tua guardia speciale…”

Raggiungere la Valle di Lacrime

“Visioni” dell’immenso Harlan Ellison

Adesso devo riuscire ad entrare nella valle di lacrime, ma non ho un’altra Itaca in cui tornare né un’altra Troia da bruciare. Ho imparato che l’orrore non si può contrastare e che giocare “a dio” è un lusso che costa molto caro. Magari i programmatori non mi faranno mai passare all’ultimo step, o forse quello non è l’ultimo ma solo il primo step di un nuovo devastante gioco. Inutile dire “Non voglio giocare”: siamo tutti seduti al tavolo con le carte in mano, e il Dealer è lì davanti, col suo pulsante, come fosse dio e diavolo mischiati insieme. Non ha un aspetto rassicurante, non gli piace che piccolo e grande buio non puntino quello che le regole pretendono da loro ma soprattutto non gli piacciamo noi. Ma del resto, a chi potrebbe mai piacere la specie umana?

Edward Bunker un vero scrittore

Edward Bunker un vero scrittore, che significa? Per spiegarlo devo partire da una mia convinzione assoluta, e cioè: “scrittori si nasce.” Il bisogno insopprimibile di scrivere è un istinto che, per essere autentico, si deve manifestare fin da bambini, o al più tardi da adolescenti. Poi bisogna affinare le capacità, lo stile, scrivendo e soprattutto leggendo, ma l’urgenza di mettere per iscritto le proprie emozioni tramite storie o poesie dev’essere qualcosa di “patologico”, perché la necessità di scrivere è una sorta di malattia (e infatti sono molte le malattie mentali, ad esempio la schizofrenia, che si manifestano sempre prima dei vent’anni.) Non ci si sveglia un bel giorno, magari molto in là con gli anni, con una vita comoda e niente da fare dicendo “Ehi, quasi quasi passo il mio tempo scrivendo un libro”.

In Italia però, la situazione dell’editoria va dal tragico al tragicomico. Solo per parlare dell’editoria che pubblica libri, o almeno, replicanti di libri (replicanti nel senso di Blade Runner), i grossi editori sono ormai riuniti in gruppi di potere e pubblicano solo o noiosissimi libri scritti da giornalisti in ambito “saggi”, o libercoli scritti da cuochi, pseudo-comici e quant’altro in ambito “stronzate” e per finire, quando si arriva alla narrativa, pubblicano libri americani, scandinavi, perfino indiani o africani ma già diventati famosi. Riguardo agli autori italiani, o ci ritroviamo i soliti nomi, ormai sempre gli stessi da trenta anni, oppure, gli unici ad essere pubblicati – che il loro lavoro sia valido o no, e di solito non lo è – lo devono ad amicizie e conoscenze “importanti”, che gli permettono di passare attraverso pubblicazione e vendite col comfort e la rapidità di un bel viaggio in prima classe. Niente contro di loro, per carità, il mondo e l’Italia funzionano così. Ma, semplicemente non sono scrittori.

Edward Bunker un vero scrittore

Mentre gente come Guido Morselli, che pur essendo vissuto in un periodo in cui farsi pubblicare non era ancora così difficile, non è mai riuscito ad ottenere la pubblicazione se non dopo morto (niente meno che da Adelphi, adesso che è morto!) fra l’altro suicida (un classico che chiamerei “effetto Van Gogh”), lui sì era un vero scrittore. Guido Morselli era un signor scrittore, come pochi altri nel nostro infelice paese e non aver ottenuto successo in vita non lo rende certo meno scrittore. Chi pensa che sia il successo a determinare le capacità, in campo artistico e letterario, è molto, molto lontano dalla verità.

San Quintino e la scrittura

Nel caso di Edward Bunker, vissuto fra i 6 e i 15 anni fra famiglie affidatarie, la strada e le prigioni minorili, l’urgenza di scrivere si è subito manifestata nel carcere di San Quintino dove era entrato a soli 17 anni ed era il più giovane detenuto che avesse mai varcato quella soglia. Lì ha iniziato a scrivere “Come una bestia feroce” e contemporaneamente a leggere tutto quello che poteva. Da quel momento ha continuato a entrare e uscire di galera ma senza mai smettere di scrivere. Solo molti anni dopo, quando i suoi libri sono stati pubblicati e molti trasformati in film, Edward è diventato famoso e non ha avuto più il bisogno di procurarsi soldi in modo illegale.

Edward Bunker un vero scrittore

Grande scrittore: Come una bestia feroce, Animal Factory, Educazione di una canaglia, Little boy blue, Cane mangia cane e tanti altri libri tutti particolari, anticonvenzionali, veri, L’ESATTO CONTRARIO dei polpettoni noiosi “come una malattia”, antiquati, senza un briciolo di stile, a volte da “circolo della canasta” scritti dalla maggioranza degli autori italiani pubblicati negli ultimi anni da editori “big”. Oltre a scrittore è stato un ottimo sceneggiatore e attore in tanti film: famosa la sua partecipazione a Le Iene di Tarantino, dove Bunker fa una piccola parte, Mr. Blue, personaggio inserito da Tarantino apposta per lui. E poi:

falsario, truffatore, rapinatore a mano armata, trafficante di droga, imputato per estorsione. Metà della sua vita trascorsa in prigione. Sarebbe mai stato pubblicato Bunker in Italia? Decisamente mai. E non perché delinquente, ma perché ovviamente privo delle giuste conoscenze senza le quali, in Italia, oggi non trovi nemmeno un posto per lavare i cessi alla Stazione, sempre che non sia un posto di lavoro sotto-sotto-sottopagato, con pseudo contratti capestro molto amati dall’ipercapitalismo, per sfruttare alla grande senza correre rischi.

Edward Bunker nella parte di Mr. Blue nelle Iene

Alcune frasi di Edward Bunker

Una sua frase che trovo fantastica e che ci fa capire la grande differenza fra l’Italia e il resto del mondo è:

“Avessi avuto soldi, non sarei diventato un criminale. Ma probabilmente non sarei neppure diventato uno scrittore.”

Qui da noi, invece, vale il contrario: se sei molto ricco di solito sei (o lo è stato qualche tuo avo) un criminale e se non sei ricco, e quindi privo di amicizie, di sicuro non sarai uno scrittore perché nessun editore importante ti pubblicherà mai. Ma fra le frasi prese dai libri di Bunker quella che preferisco è:

“Sono convinto che chi non legge resta uno stupido. Anche se nella vita sa destreggiarsi, il fatto di non ingerire regolarmente parole scritte lo condanna ineluttabilmente all’ignoranza, indipendentemente dai suoi averi e dalle sue attività.”   Edward Bunker, (da “Educazione di una canaglia”)

Edward Bunker un vero scrittore, Stark

Edward Bunker è un grande, rarissimo tipo di scrittore e di uomo per cui provo amore e rispetto. Fatevi un favore: comprate i suoi libri e leggetelo. Poi andate anche a vederli al cinema, ma i libri sono sempre superiori.

Andrea Barzini: il Fratello Minore e l’arte sacra della scrittura

Andrea Barzini l’ho conosciuto per caso. Nella mia assoluta ignoranza in tema di cognomi famosi non avevo la minima idea che il cognome Barzini appartenesse ad una vera dinastia molto, molto nota fin da fine ottocento, soprattutto in ambito giornalistico-editoriale. Fra l’altro Andrea è così semplice e diretto, gentile, dalla mente aperta e creativa, che decisamente non sembra e non è un uomo di potere. Naturalmente, il fatto che non sia un uomo di potere, non significa che non sia un “Re” con una vasta corte di amici e ammiratori, ma, quando parlo di Re, penso al Re “senza corona e senza scorta” di De André.

Entrambi amiamo la letteratura e consideriamo la scrittura una cosa sacra e lui è stato così generoso da farsi intervistare dalla sottoscritta per parlare del suo libro “Il fratello minore” che ha recentemente pubblicato con successo per Solferino. Ma soprattutto, in questa intervista, si è aperto e ha parlato di cose personali e familiari con assoluta sincerità e serenità. Nel suo libro “Il fratello minore” Andrea racconta, fra le altre cose, la storia dello zio Ettore, entrato nella Resistenza – diversamente dal resto dei familiari e soprattutto dal padre di Ettore, ormai anziano, da sempre a fianco del fascismo – e poi arrestato dalle SS e mandato a Mauthausen, luogo in cui è morto. Il libro è davvero interessante, scritto molto bene e, cosa forse più importante, contiene l’anima di Andrea. Ogni libro dovrebbe contenere l’anima di chi l’ha scritto, ma ultimamente i libri che “contengono anime” sono diventati molto, molto rari…

Domanda: parlare della propria famiglia, a meno che non lo si faccia in modo ipocrita, con la fanfara insomma, è un vero mettersi a nudo. L’avevi già fatto in “Una famiglia complicata” nel lontano 1996 e adesso l’hai rifatto. Che cosa ti spinge a questa forma speciale di confessione, sicuramente molto coraggiosa ma anche un filo masochista?

Andrea: Nel caso specifico mio il problema era quello di avere una famiglia irrisolta. Io mi sono rotto la testa tutta la vita perché ci sono dei termini, tipo “famiglia disfunzionale” che in realtà raccolgono lo 0,1% di quello che è una famiglia che non ha funzionato. La mia è una famiglia seminata di lavori in corso, e di conseguenza io ne ho sempre sofferto e ci ho sempre ragionato, anche se malamente: criticavo l’uno, l’altro, me stesso, gli eventi perché ce n’erano tanti di eventi in cui c’eravamo fatti del male fra di noi, fino a che, ormai non più giovane, ho deciso che potevo affrontare il discorso “famiglia” in modo sereno. Ho individuato in questo zio dalla morte tragica una parte cospicua dei malesseri della famiglia. Questo zio che, essendo morto in un campo di concentramento era stato cancellato, dimenticato, pur avendo solo un anno e mezzo di differenza d’età con mio padre, è stato probabilmente anche in vita il capro espiatorio di tutte le dinamiche di una famiglia non felice e poi da morto ha rappresentato, in qualche modo, il silenzio su se stessi.

Ettore Barzini

D: il fratello minore del libro è tuo zio Ettore, uno dei fratelli di tuo padre, fratello che ha cercato di restare ai margini della famiglia fino a distaccarsene scegliendo la Resistenza. L’altro protagonista del libro, però, è tuo padre. Il sentimento che mostri per lui in questo libro è mutevole: spesso lo condanni ma poi lo giustifichi, lo tratti abbastanza male ma subito dopo ne citi le sue doti, le sue capacità di vario tipo, a iniziare dal saper scrivere. Provando a rispondere senza pensarci troppo, cosa provi con più forza per lui, l’amore o la condanna?

Andrea: L’amore, certo; la condanna non c’è. Ce l’avevo quando ero giovane, anche perché vengo dal ’68 e condannavamo chiunque non fosse come noi. C’è il cercare di capire. Mio padre era un uomo con delle grosse mancanze, che io giustifico perché era un cavallo da corsa, che ha corso per tutta la vita intorno a una carriera che era del tutto maschile. Un’epoca che apparteneva ai maschi, vanitosi, egocentrici, competitivi fra di loro in una competizione che a volte non potevi evitare. Mio padre era il primogenito, figlio di un padre famoso, con un super io enorme e ha fatto quello che la società gli chiedeva di fare. In più l’ha fatto molto bene, perché anche quello che scriveva lo faceva in modo cristallino ed era uno che cercava la perfezione. Io lo rispetto per questo. Ha avuto dei risultati, per la sua epoca, enormi; ad esempio è l’unico giornalista italiano che abbia avuto un best seller in America. Inoltre era molto simpatico, spiritoso, ironico, poi, certo, aveva dei difetti enormi, che erano anche i difetti di un uomo che non aveva avuto accanto una donna che lo facesse ragionare. Perché a parte la madre che era una donna straordinaria, ma che purtroppo è morta molto presto, non ha mai avuto donne di un certo livello come interlocutori. Lui prima si era scelto la Feltrinelli che era una donna che di umano aveva ben poco, nessuna intelligenza sentimentale e poi mia madre che era una milanese alto borghese anche lei molto a digiuno di conoscenze sentimentali.

D: Sappiamo che nella tua “complicata famiglia”, ma anche molto famosa, hai tanti parenti, fra cui sorellastre del primo matrimonio di tuo padre. Ludina, ad esempio, figlia della prima moglie di tuo padre, nel ‘96 ti ha accusato di ‘‘bracconaggio familiare, di pettegolezzi, di inesattezze, di aneddoti inventati”. Certo, adesso il tempo è passato e molti di questi parenti forse non ci sono più, ma i tuoi fratelli, cugini, figli, che cosa ne pensano di questo libro?

Andrea: Fra figli e nipoti qualcuno l’ha letto, qualcuno no, qualcuno me ne ha parlato con grande passione. Il problema è che la generazione che ci segue, quella dei quarantenni, è una generazione che non legge. Uno dei meriti di chi come me ha fatto il ’68 è quello di aver spezzato le catene di queste famiglie crudeli o problematiche o deboli e aver creato famiglie meno competitive, meno malate. Per fortuna loro, nipoti o figli di amici, non hanno il problema che avevo io, cioè di capire cosa era andato storto, quali erano i nodi da sciogliere. Questi nodi noi li abbiamo sciolti per loro e questo li rende liberi di guardare in avanti e non indietro, mentre io non lo ero.

D: tuo zio Ettore, come racconti nel libro, ha fatto da agnello sacrificale consegnandosi ai tedeschi quando poteva evitare di farlo. Sì, la vita di tuo nonno e della segretaria, in teoria dipendevano da lui, ma tuo nonno era sempre stato a fianco del fascismo, amico di gente importante e oggi è difficile capire se l’avrebbero davvero mandato ai campi o no. Probabilmente Ettore alla fine avrebbe dovuto consegnarsi, ma, a parer mio, l’ha fatto un po’ troppo presto. Come se non vedesse l’ora di farlo. Sicuramente un personaggio cristico, a me fa pensare al principe Miskin di Dostoevskij, famoso per la frase “La bellezza salverà il mondo” *. Secondo te cosa ha spinto Ettore a sacrificarsi in nome della famiglia?

Andrea: lui, sicuramente, di sua formazione, al contrario di mio padre e dell’altro fratello di mio padre, era uno che aiutava le persone. In questa direzione va la sua militanza, perché è una militanza generosa, lui – così come io ho ricostruito – era uno che prestava l’ufficio, che non si tirava mai indietro, nella direzione che lui aveva sempre avuto e senza nessuno a coprirgli le spalle. Ettore è un uomo modernissimo, femminile, e quando è tornato dall’Africa alla morte della madre, lui ha iniziato – in un certo senso – a fare da madre agli altri, ad aiutare tutti e sempre, tanto che il comune di Milano gli diede una medaglia per aver più volte salvato gente da palazzi che bruciavano, sotto ai bombardamenti. Parallelamente si è sempre tenuto lontano dalla famiglia rispetto alle sue scelte, di cui non ha mai parlato con nessuno. E, quando si è consegnato alle SS che lo aspettavano nel suo ufficio dove era andato mio nonno chiedendo “Cosa volete da mio figlio?” lui ha scelto di consegnarsi proprio perché, immagino, abbia detto “Questa è la mia vita e queste sono le mie scelte. Non voglio che nessuno paghi per me, nessuno si deve nemmeno mescolare con le mie storie”. Ricordiamo che c’era appena stato l’8 settembre, era il dicembre del ’43, Milano era invasa dai nazisti, sangue e torture, tradimenti, morti per le strade e mio nonno non riusciva a capire che diavolo stesse succedendo. Quindi suo figlio, Ettore, avrà pensato “Questo vecchio ormai patetico è meglio che io lo liberi subito” ed ha avuto questo atteggiamento molto compassionevole. Come il suo omonimo Ettore di Troia nel suo ultimo duello contro Achille, anche mio zio sapeva che sarebbe andato inevitabilmente incontro alla morte.

Ettore Barzini disegnato da Andrea Barzini

D: alla fine del libro dai tutta una serie di motivazioni sul perché tuo padre abbia scelto di cancellare l’esistenza del fratello dalla sua vita, dopo la morte di Ettore ovviamente, arrivando addirittura a far buttare via l’unico quadro che ritraeva il fratello dopo aver abbandonato il quadro per anni in soffitta. Le motivazioni che dai hanno tutte un senso eppure è come se mancasse un tassello, perché in fondo quando i due fratelli erano in vita, tuo padre gli era piuttosto legato. Naturalmente è solo una visione mia, ma se io avessi ragione quale potrebbe essere questo tassello?

Andrea: No no, hai ragione. Esiste un mistero che io ho cercato di spiegare, perché forse mio padre provava una sorta di rabbia nei confronti di questo fratello minore che era sempre stato libero, facendo una vita selvaggia, fregandosene delle autorità mentre mio padre essendo in carriera l’autorità la doveva blandire. Poi, come ho scritto, c’era anche una rabbia che aveva a che vedere col fatto che mio zio era entrato in quella borghesia silente, montanara che invece aveva espulso mio padre. Mio padre era tornato dall’America, molto giovane, ed era stato rifiutato dalla famiglia della donna che lui amava e che poi è diventata mia zia, perché in seguito mio padre ha sposato la sorella di quella donna. Del resto la borghesia milanese degli anni ’30 l’America non la conosceva e, principalmente questi suoceri, trattarono male lui e anche la sua famiglia. Trattarono sia lui che sua madre da arrampicatori sociali. L’altro ingrediente è che mio padre, a fine ’43, era dentro un matrimonio che era fallito, un inferno, con questa donna che non lo amava più e lui nemmeno amava più lei, che però era potentissima, in questa villa all’Argentario, isolata, con anche il pericolo di essere deportati perché erano tutti e due filo monarchici, con figli piccoli, mio padre depresso, mentre Ettore, lo spirito libero, si faceva arrestare per quella che mio padre forse vedeva come una leggerezza.

D: parlando di scrittura in generale, io ho la convinzione che non si può essere un vero scrittore se quello che scrivi non deriva da un’urgenza. Non lo dico solo io, lo diceva Hemingway, lo diceva Rilke. A volte quest’urgenza può essere anche di carattere economico, vedi Philip K.Dick che comunque, anche da ricco, sempre un genio sarebbe rimasto. La tua urgenza di sicuro non è economica, quindi, se ne hai una, qual è?

Andrea: Intanto io ho un’esigenza armonica, la scrittura dev’essere anche musica, e questo me l’ha insegnato mio padre. Questo bisogno di ricreare un mondo parallelo alla realtà, diceva la mia professoressa “mutevole e cangiante” attraverso la scrittura che è un doppio come l’arte, come la poesia, il disegno, come tutto quello che crea icone fuori dalla quotidianità e che lascia dei segni, è sempre un bisogno di raddoppiare la realtà o di trovare un altro luogo dove la realtà si conformi a delle intelligenze; perché il nostro problema, come esseri umani, avendo davanti una vita così contraddittoria e casuale è il bisogno di trovare un senso. Quando scopri che riesci a scrivere tre pagine che erano, una volta, qualcosa che avevi visto o vissuto o immaginato ma una volta scritte diventano una cosa diversa, un’icona, allora capisci che la scrittura è una strada aperta. Io l’ho scoperto da ragazzino, perché ho sempre scritto, e anche quando scrivevo sceneggiature non l’ho mai fatto in modo sciatto, e lo facevo un po’ soffrendo, perché scrivere sceneggiature è una cosa molto diversa, anche perché puoi scrivere solo a due dimensioni: i personaggi o agiscono o parlano. Poi, nel tempo ho scritto alcuni racconti, che sono anche piaciuti, ma avevo una doppia paura: intanto quella di confrontarmi con questo “demone familiare” e poi la condanna di mio padre, che diceva “Non c’è nulla di più patetico di uno scrittore che non ha avuto successo”. Lui, che per tutta la vita aveva puntato al grande successo raggiungendolo, disprezzava molto quelli che non avevano successo. Io avevo quindi queste parole di mio padre in testa e sono riuscito a distaccarmene solo quando sono diventato sufficientemente maturo. Questo libro, fra l’altro, l’ho scritto senza un editore, senza sapere se ne avrei trovato uno, facendo proprio un’operazione che mio padre avrebbe definito “velleitaria”. Invece questo libro ha avuto un’accoglienza, una risposta, scrittori e giornalisti l’hanno presentato, ne hanno parlato, ne hanno discusso e io mi sono sentito per la prima volta, rispetto alla scrittura, riconosciuto.

*“La bellezza salverà il mondo” è la frase che viene attribuita al principe Miškin, il protagonista del romanzo “L’idiota” di Fëdor Dostoevskij. In realtà la frase non verrà mai pronunciata dal Principe protagonista, ma è una domanda che gli viene posta: “È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?” Cosa intende Dostoevskij quando parla della Bellezza?

Il Principe-Idiota definisce la Bellezza un enigma. Quando Dostoevskij scrisse la famosa frase non si riferiva alla bellezza meramente estetica come la intendiamo oggi, ma alla bellezza della bontà. Il mondo si salverà quando la bella bontà tornerà ad essere una mèta.

Italiano
Verified by MonsterInsights