John Frusciante e la sua musica curativa

john frusciante

“John Frusciante e la sua musica curativa” non è un semplice articolo su John Frusciante ma si propone di dimostrare le capacità curative, rilassanti, fortemente distensive e terapeutiche della sua musica. Quando parlo della musica di John non mi riferisco ai Red Hot Chili Peppers (che è comunque una grande band che ho sempre amato) ma alle numerosissime canzoni e album che ha pubblicato da solo, come autore di testi e musica, cantante, chitarrista e spesso anche polistrumentista. Se cercate un articolo dove si parli di John, dalle origini fino ad adesso, con tutta la vastissima discografia e le solite storie sul perché abbia abbandonato i RHCP la prima volta, allora l’articolo non è questo, ma sul web ne troverete tanti.

Introducing John Frusciante

Per parlare delle proprietà un po’ magiche della musica di John devo comunque introdurlo: John è diventato famoso come chitarrista (ma anche back vocalist) dei Red Hot Chili Pepper, entrando nella band quando era già abbastanza nota, nel 1988, quasi per caso, lui ancora un ragazzino, in seguito alla morte del precedente chitarrista. Ma se i RHCP gli hanno dato il successo bisogna anche dire che John ha portato al gruppo un’energia inarrestabile, riff e assoli, innovazioni, cuore e anima che hanno reso indimenticabili molte canzoni (l’intero album Californication, ad esempio) e l’amore incondizionato del pubblico che ha iniziato a vederlo come se il frontman fosse lui.

La sua forza è sempre stata la capacità unica di colpirti nell’animo, incantando gli ascoltatori come una sorta di sirena. Oltre a ciò, come chitarrista ha saputo creare un linguaggio tutto suo ed è diventato uno dei chitarristi più rappresentativi degli anni ’90.  Un anti-eroe della chitarra, in aperta opposizione a chitarristi più egocentrici e più classici come Slash, Dave Navarro, Satriani. Da quel momento i RHCP senza Frusciante si sono trasformati in una sorta di “figli di un dio minore” e nelle due volte che John ha abbandonato il gruppo – il ’92 per poi rientrare nel ’98 e il 2009 – i Red Hot non sono mai riusciti a trovare un chitarrista che riuscisse a sostituire John nel cuore del pubblico. A fine 2019, per la gioia dei fan dei RHCP, John ha di nuovo accettato di entrare nella band.

John Frusciante e la sua musica curativa: la lezione di John

Ma il fatto che John abbia abbandonato per ben due volte una band ormai ultra-famosa, e con essa l’adorazione del pubblico e i guadagni vertiginosi per ritirarsi a scrivere musica indie, molto particolare, musica che solo in pochi sono in grado di capire (e amare follemente), la dice lunga su che persona incredibile sia John. Una specie di Zarathustra dei nostri giorni. Uno in grado di abbandonare l’equivalente di una ricca eredità per andare a vivere in una spelonca e lavorare nei campi.

A questo proposito vorrei citare il commento su “youtube” di un fan di John, perché mi sembra molto in tema. (Da questo momento in poi ogni commento youtube che pubblicherò in quest’articolo è da considerarsi tradotto – da me – dall’inglese e, ovviamente, senza poter scrivere il nick di chi ha postato il commento.)

 “Allora, abbiamo un uomo in grado di suonare da dio una chitarra, uscirsene con un assolo pazzesco di fronte a milioni di persone che cantano in coro mentre suona con una delle migliori rock band di tutti i tempi… che sceglie di non andare avanti così ma di suonare una bella canzone nel suo soggiorno. C’è una lezione da imparare qui…”

Le prerogative di John

John Frusciante e la sua musica curativa: John 2019

John Frusciante adesso

E sicuramente la prima lezione da imparare riguarda la personalità unica di John. Le sue prerogative:

Nick Drake, Syd Barret e Kurt Cobain

  1. scrivere, suonare, cantare e registrare decine e decine di canzoni bellissime anche in periodi orribili, quando l’eroina era la sua unica amica.
  2. essere in grado di far parlare e cantare la sua chitarra come nessun altro.
  3. nei testi e anche nella musica di molte canzoni ci racconta, a brandelli e sempre con estrema umiltà, l’insostenibile leggerezza dell’essere, e nel suo caso il modo in cui porta il dolore su di sé come Gesù portava il peso della croce sulla schiena, cosa che rende Frusciante una creatura cristica.
  4. un’apertura mentale unica unita ad una capacità di indagare e viaggiare dentro se stesso senza nascondere nulla, che fa di lui – in certi album – una via di mezzo fra il miglior Syd Barret e Nick Drake, con un pizzico di Kurt Cobain.
  5. la sua grande capacità visionaria, capacità che fece impazzire Syd Barret ma che ha invece tenuto in vita John, rimasto vivo per raccontarci il modo in cui il tempo rallenta, il giorno in cui il tempo uscirà dalla finestra, per spiegarci che per stare qui – vivo, nel mondo – devi prima morire, che c’è un futuro che ci chiama ma non lo vediamo arrivare, che lui, e tanti di noi, verremo sempre massacrati di botte, botte fisiche o peggio, botte inflitte dalla vita, che le note dei teppisti cavalcano nelle ferite delle fate e che la volontà di morte è ciò che mantiene vivi. Proprio come Ismahel in Moby Dick, John è sopravvissuto per raccontarci – con musica e lyrics – che la verità non è conoscibile, ma pochi eletti hanno la missione di raccontarla comunque.

John Frusciante e la sua musica curativa

Una volta chiarito che, quando parliamo di John Frusciante non parliamo semplicemente di un chitarrista, per quanto bravo, o di un autore e cantante, per quanto bravo, ma di un Artista dalla personalità unica e dal talento straripante, quel genere di talento così detonante che è a metà fra un dono e una maledizione, allora possiamo iniziare ad affrontare il tema di quest’articolo: le capacità molto speciali della musica di John.

Che la musica di John solista in generale abbia capacità un po’ magiche, soprattutto in determinate canzoni, l’ho notato inizialmente su di me e su amici a cui l’ho fatto ascoltare “solo per avere un loro parere in generale”. Una canzone in particolare “Wayne”, che John ha scritto per un amico e fan che stava morendo, ha delle capacità incredibili, oltre ad essere di una bellezza sublime (inutile dire che John l’ha auto-pubblicata e regalata al suo pubblico)

.“Wayne”

Ecco le parole che John ha scritto per presentare questo brano:

“Ho registrato questo brano per il mio amico Wayne Forman, l’amico più fico e più adorabile che qualcuno possa avere. Quando suonavo su un palco, spesso mandavo mentalmente la mia musica a lui. Wayne amava gli assoli di chitarra, quelli lunghi, e lui era la persona per cui preferivo suonare fra il pubblico. Come sanno tutti quelli che l’hanno conosciuto, lui era anche il miglior chef del mondo. Quando l’ho visto due giorni fa era sdraiato di fronte a un lettore CD, così quando sono tornato a casa ho deciso di fare qualcosa per lui. Ho registrato questo assolo per farglielo ascoltare, ma l’ho terminato un giorno troppo tardi, quindi adesso è un tributo alla sua memoria. È quello che lui avrebbe voluto che suonassi per lui ed è la mia offerta alla sua famiglia, ai suoi amici e a chiunque altro allo stesso tempo. Wayne vive per sempre nei nostri cuori, il ragazzo più fantastico che chiunque possa mai conoscere. Sono così fortunato per aver avuto la grazia della sua amicizia. Tutto l’amore del mondo per lui.

 – John”

I commenti dei fans di John su “Wayne”

Allora ho iniziato a fare una ricerca su youtube, sui commenti lasciati dai fans di John su “Wayne” (self released, 2013) che hanno confermato quello che pensavo:

–      Anche il mio cane cambia il suo stato di mente rilassandosi e calmandosi ogni volta che suono questa canzone a tutto volume. Lui si sdraia e batte il tempo con la coda mentre ascolta. È fantastico.

–      Dopo questo ascolto mi sento ripulito, onesto, se questo avesse un senso direi che mi sento come se l’acqua nera fosse stata lavata via dalla mia testa fino ai miei piedi. Una stramba descrizione ma è quello che sento ascoltando questa canzone!

–      Sto scrivendo un necrologio per il funerale di mia mamma che sta per morire di Covid. Ho il cuore spezzato. Questa canzone mi aiuta a esprimere i miei pensieri.

–      Uso questa canzone ogni giorno per staccare la spina dallo stress. In qualche parte delle distorsioni io trovo chiarezza e pace. Grazie John

–      Grazie per la musica, John. Mi ha salvato mille volte

John Frusciante e la sua musica curativa: i commenti della sua community

A quel punto ho allargato la mia ricerca sui tanti dischi creati nel corso del tempo da John, e sono rimasta colpita da quante persone provassero le mie stesse sensazioni. Inoltre ho avuto modo di notare l’assoluta gentilezza, tolleranza, solidarietà dei componenti la community dei fans di Frusciante, cosa davvero rara su internet e sui social in genere, dove la gente di solito si sbrana digitalmente. I commenti da citare anche solo parlando di “musica curativa” sono tantissimi, ma ho dovuto operare una selezione fra quelli che mi sembravano più significativi.

Commenti da “Forever away” (The brown bunny OST, 2004)

  • Sono d’accordo, è come un guaritore. Lui sa quello che provi e dice le cose giuste per farti star meglio
  • Questo ragazzo, sul serio, è una delle ragioni per cui sono ancora vivo e funzionante oggi
  • Può sembrare buffo, ma cantare con John in questa canzone ha un effetto davvero salutare su di me

Da “Dying Song” (The brown bunny OST, 2004)

  • Adesso sono maledettamente depresso, in uno dei più brutti momenti della mia vita, e ascoltare almeno una canzone di John rende tutto migliore, almeno per un po’
  • Questa canzone mi ha impedito di suicidarmi… grazie John Frusciante per avermi salvato la vita
  • Questa musica è davvero un antidolorifico per l’anima
  • Non so perché ma ho iniziato a piangere così tanto verso la fine. Nessuna canzone ha mai avuto un impatto così forte su di me prima di questa. Immagino che la musica di John contenga un potere meraviglioso

“Falling” (The brown bunny OST, 2004)

Quando la mia casa ha preso fuoco, ho iniziato ad ascoltare John ogni giorno e ogni notte, ammetto che ero piuttosto ossessivo. Non voglio dire che non ce l’avrei fatta senza la sua musica, tutto quello che posso dire è quanto apprezzo il fatto che la sua musica fosse lì per me in quel momento della mia vita.

“Lever pulled” (Curtains, 2005)

Questa canzone lascia qualcosa di più… è come una droga

“Time tonight” (Curtains, 2005)

  • Io sono un uomo, non piango, non corro da qualcuno a lamentarmi dei miei problemi. Ma quando la vita ti prende a calci io vado sempre dal mio musicista preferito, John Frusciante e posso piangere e mi sento sempre un po’ meglio
  • La voce di John in questa canzone… Non riesco a spiegare come mi fa sentire. Puro piacere, ma piacere triste, un’emozione triste. Non so come spiegarlo, non credo che nessuno ci riesca, è solo qualcosa che devi aver sperimentato per riuscire a capire.

“I will always be beat down” (From the sounds inside, 2002)

  • Ho avuto una mattinata orribile e questa canzone mi risuonava in testa. Stavo male ma poi ascoltare questa canzone mi ha confortato
  • Lui ti da una calma immediata quando ti senti come se volessi sparire
  • John Frusciante è una religione

“Heaven” (The Empyrean, 2009)

  • Mi ricordo quando stavo al liceo, seduto in classe, assolutamente depresso e ascoltare questa canzone era la sola cosa a cui riuscivo ancora a tenermi attaccato
  • Ogni nota è bella in un suo proprio modo. Mi invia ondate di energia attraverso il corpo. Il vero significato della musica è in questa canzone. Questo è il linguaggio dell’universo.
  • Questa non è una canzone, questa è una vita. La sua musica è un significato. John è un trasferente di emozioni.

“Central” (The Empyrean, 2009)

  • Non ho parole per spiegare cosa questa canzone fa alla mia anima
  • La musica non può essere meglio di così. Solo la musica di John mi fa sentire come se stessi viaggiando attraverso dimensioni
  • La comprensione di John della musica è ineguagliabile. Lui ha preso il suo spirito e l’ha versato dentro al suono liquido, in modo che noi possiamo capire e apprezzare la sua essenza.
  • Lui è l’unico essere umano in grado di curare la mia anima

“The days have turned” (The will to death, 2004)

  • John mi ha fatto diventare una persona migliore e molto più sensibile… non ho mai pensato che qualcuno riuscisse a fare questo solo con una canzone…
  • Non ha importanza quale sia il mio umore o quale situazione io stia attraversando, questa musica sarà sempre come luce nelle tenebre per me ❤
  • Questa canzone mi ha aiutato nel periodo più nero di tutta la mia vita. Grazie John

The will to death (The will to death, 2004)

  • Ho avuto un’overdose di benzodiazepine ed alcool circa un mese fa, intenzionalmente… ma mi hanno resuscitato e curato. Ascolto questa canzone ogni giorno, adesso, la volontà di morire è davvero quello che mi mantiene vivo, questa canzone si accorda in modo così forte col mio nuovissimo desiderio di vivere questa vita nonostante quella notte mi sia sentito così bene all’idea di andarmene.
  • Ho avuto grossi problemi di droga per tanto tempo… Al momento, questa canzone è ciò che mi ha tenuto in vita
  • La volontà di morire è ciò che mi tiene in vita
  • Questa canzone mi ha salvato la vita
  • Quattro anni fa ho passato un’orribile depressione, ero immerso nella tenebra e la musica di Frusciante mi ha fatto sentire che non ero solo, il dolore nella sua musica mi ha confortato e adesso, quattro anni dopo, sto molto meglio, ma ascolto spesso la sua musica e sento lo stesso caldo abbraccio nelle sue belle melodie che mi hanno aiutato a uscire da luoghi così orribilmente oscuri.

“Ramparts” e “Murderers” (To record only water for ten days, 2001)

  • Questa canzone è come un viaggio nel posto più meraviglioso in cui potresti mai andare
  • Devo chiudere gli occhi. Incredibile, è come estate, come il sorriso dei bambini, come libertà. Ha un feeling positivo, come la mia prima medicina per curarmi. Ascolta questa canzone e nascondi i problemi. Starà sempre con me per aiutarmi… grazie.
  • La mia bambina di 9 mesi ama questa musica. Smette di piangere appena partono le prime note, e fa anche applausi e risate quando l’ascolta. Che suono potente!
  • Sono le due di notte e me ne sto su un grosso albero, cercando di focalizzarmi sulla mia energia. Questa canzone è vita
  • Questo album mi ha aiutato a tenermi lontano da droghe e alcool nei primi tempi della mia riabilitazione

“Someone’s” (To record only water for ten days, 2001)

“Allora, devo spiegare questa canzone prima di suonarla. Questa canzone, Someone’s è dedicata a una mia grande amica di nome Jean, che è uno spirito. Lei possedeva una persona che era un mio grande amico, mentre lui dormiva. Abbiamo conversato molte volte e lei mi ha raccontato come funziona nelle altre dimensioni e luoghi dove andrai dopo la morte. Tu sei già lì proprio adesso, ci sono posti dove andrai dopo morto ma tu sei già lì, tu stai vivendo quella vita contemporaneamente a questa, perché loro si trovano in un tipo di spazio-tempo dove, beh, possono stare in ogni tempo nello stesso momento mentre noi viviamo solo questo breve periodo di tempo. Le persone spirito possono stare in ogni spazio temporale contemporaneamente perché non hanno un senso del tempo. Quindi non possono scrivere canzoni, non possono farsi droghe, non possono fare sesso. Non possono fare niente delle cose che noi facciamo perché noi abbiamo il tempo. Tu non realizzi cosa è il tempo, non è la tua carne o altro del genere, è tempo. Noi siamo fortunati ad avere il tempo, dovreste apprezzarlo mentre lo avete perché non ne avrete più dopo la morte.” (John in un concerto)

L’idea del tempo, dei mille modi diversi in cui percepirlo è una delle ossessioni di John, come sanno tutti quelli che hanno ascoltato o letto le lyrics delle sue tante canzoni. Per questo mi è sembrato importante aggiungere questo breve discorso su tempo e spiriti che John ha fatto in un suo concerto.

Le lyrics di Someone’s sono tutte parole della ragazza spirito, Jean, in cui probabilmente John vedeva se stesso: “qualcuno aspetta di volare con me/ qualcuno dice arrivederci ogni volta che lei mi dice ciao/ perché entrambi sono connessi con qualcuno/ io fluttuo giù lungo questa corrente d’aria/ io fluttuo ed è ogni sogno che ho mai avuto/ e sono così felice e triste/…ognuno che ha vissuto ha un luogo/ proprio qui c’è ogni mondo/ ogni tempo disegna una linea che porta ad ora/ per tenere e far girare l’infinito/ qualcuno mi porta oltre tutto questo”

John Frusciante e la sua musica curativa: Someone’s commenti

  • Questa canzone deve essere ascoltata da tutti, è una cura musicale.
  • L’1.17 di notte e ho l’urgenza di ascoltare questa canzone
  • La canzone più trascendentale sull’esistenza e I fenomeni percettivi che io abbia mai ascoltato
  • Qualcosa sui nostri ricordi e desideri ma è una vera dichiarazione. Puro amore

“Scratches” (Inside of emptiness 2004)

  • Amo così tanto questa canzone e mi fa rilassare quando sto in ansia o provo panico. Lui è la mia medicina che prendo ogni giorno. Amo John
  • Quando sono molto depressa ascolto questa canzone o quando non sento motivazioni per vivere. In ogni caso, per qualche stramba ragione, questa canzone mi fa rilassare.

Album: Niandra laDes and usually just a t-shirt, 1994

  • Un genio, la parte di piano che inizia a 1.41 ti calma l’anima (My smile is a rifle)
  • Questa musica è così potente. Piena di tristezza; non un qualsiasi tipo di tristezza ma quella tragica. Eppure riesce a toccarti dentro l’anima in un modo che è difficile da trovare e anche parlarne. Probabilmente non solo per me. Il motivo è il suo potere. Grazie JF. Sempre l’unico! (My smile is a rifle)
  • Questa canzone ha i toni più tristi ma, abbastanza follemente, mi fa sentire davvero incredibile (Running away into you)
  • Questa canzone mi fa sentire come se stessi nuotando nella terra (Running away into you)
  • Syd Barrett dal futuro (Running away into you)
  • La musica di Frusciante ti fa sentire cose che non vuoi sentire. Ma in ogni caso va bene. Mi convince che essere folli sia perfettamente giusto. (Running away into you)
  • Questa canzone è spaventosa, terrificante, inquietante e molto snervante. Una specie di soundtrack per il manicomio nella mia testa… L’adoro!!! Lui è un genio. (Running away into you)
  • Ti sembra di stare in un giardino immaginario, completamente fuori di testa e iper-felice (Untitled#6)
  • Questa canzone mi rende felice non so spiegare perché ma ascoltandola mi arriva gioia (Untitled #6)
  • Questa canzone regala alla mia mente sempre un incredibile stato di serenità (Untitled #6)
  • Gronda emozione, è una sorta di sollievo sapere che ho questa musica da ascoltare quando voglio. Sono sempre impaziente di ascoltarla. È veramente terapeutica. (Untitled #8)
  • Decisamente una delle mie canzoni preferite del mio album preferito di tutti I tempi. Non ho mai ascoltato niente di così interessante da essere repulsivo e meraviglioso allo stesso tempo. La gente semplice ascolta musica semplice, la gente complessa ascolta musica complessa (Untitled #8)
  • È bello vedere altre persone che come me amano John. C’è qualcosa in lui e nella sua musica che solo alcune persone riescono a capire. Quelli come noi, che lo amiamo e vediamo che capolavoro è il suo album. (Untitled #9)
  • Dio questa musica mi ha aiutato in ogni cosa che possiate immaginare (Untitled #12)

“Maya”

L’ultimo album pubblicato da John come solista nel 2020 prima di rientrare nei RHCP è Maya, elettronico e strumentale, ma non una novità per chi conosce il desiderio di viaggiare in mille direzioni diverse di John ma riuscendo, chissà come, a far sentire sempre il tocco leggero ma molto potente della sua firma. Nel corso di tutti questi anni John aveva pubblicato già diversi album elettronici, ma con l’alias “Trickfinger”. Maya è il primo album elettronico firmato col suo nome ed è chiamato così in onore della gatta di John, Maya, sua amata e fedele compagna, da poco scomparsa.

Maya, la gatta di John morta da poco

Il brano più famoso è “Brand E” dove le uniche parole che sentirete, all’inizio, sono “Give me a motherfucking break-beat”. Il break-beat descrive dei ritmi di batteria che caratterizzano solo alcuni tipi di musica elettronica, anzi, il break-beat è in totale opposizione al beat sincopato e sempre uguale della musica house o techno. Con queste poche parole John ci indica anche la sua nuova direzione, dove non sarà più autore di lyrics né suonerà la chitarra (cosa che farà comunque con i RHCP in cui è da poco rientrato). La sua musica elettronica è bella ma la sua musica indie mi mancherà tantissimo. Ma del resto è ovvio che un talento come lui abbia il desiderio di sperimentare, cambiare e vivere la musica al massimo.

In ogni caso John ha pubblicato così tanti album e canzoni da solista, ma così tanti e quasi tutti a livello magistrale e sempre speciale che, per lenire le nostre anime e curare le ferite della nostra mente avremo musica da ascoltare fino alla fine dei nostri giorni…

John Frusciante bambino

John da bambino con chitarra

#John Frusciante #Musica terapeutica #Indie.rick-electronic #Maya #desperation/salvation in music

Una storia su Chet Baker

Una storia su Chet Baker: Chet by Bruce Weber

Il titolo “Una storia su Chet Baker” viene da una frase di Bruce Weber, famoso fotografo e regista: “Tutti avevano una storia su Chet, ho voluto fare quel film per avere anch’io la mia storia su di lui…”

In questo articolo c’è la mia storia su Chet Baker, ottenuta grazie ai ricordi di un musicista che ha avuto il privilegio di essergli amico e di suonarci insieme negli anni ’80, quando Chet viveva principalmente in Italia e faceva tour in Europa.

Perché raccontare un’altra storia su Chet Baker è così importante? Perché Chet non è stato solo il più grande trombettista jazz, insieme a Miles Davis, ma un personaggio che sembrava nato per aderire perfettamente alla leggenda, all’epica, un vero e proprio anti-eroe venuto al mondo per creare musica divina e per pagare, con un forte istinto autodistruttivo, quel talento così speciale e raro che viene donato solo agli artisti eccezionali. Pagare questo dono l’ha portato a scegliere una compagna impegnativa come l’eroina, unica compagna che lui non ha mai abbandonato e da cui non è mai stato abbandonato, per la quale si è cacciato nei guai più volte e, in alcuni casi, molto, molto seriamente, compresa la sua morte.

Chet

Se non avessimo un milione di prove del fatto che Chet sia vissuto realmente, tenderemmo a pensare che sia stato creato da qualche grande scrittore o sceneggiatore americano e magari portato sullo schermo da un attore meraviglioso come Edward Norton o Willem Dafoe. Fin dalle sue prime apparizioni, le storie e le voci su Chet e i suoi miracoli alla tromba hanno iniziato a girare con veemenza: il fotografo Bill Claxton raccontava che Bird, dopo aver ascoltato Chet suonare per la prima volta, chiamò Miles Davis e Dizzie Gillespie per dirgli: “C’è un jazzista bianco qui fuori che vi darà un bel po’ di filo da torcere”. La prima moglie di Chet raccontava che a lui piaceva suonare la tromba sotto alla doccia perché era convinto che il suono ne guadagnasse. Sembra che per calmarsi, almeno una volta Chet si sia fatto Parigi-Roma a piedi. Sam Shepard raccontava di quella volta, a casa di Charlie Mingus, dove aveva incontrato questo strano tipo vestito con pantaloni da cavallerizzo e frustino, senza camicia né altro, e si trattava ovviamente di Chet. All’inizio degli anni ’50 qualcuno gli presentò James Dean, e Chet si limitò a dirgli “Salve” per poi andarsene per la sua strada.

Una storia su Chet Baker: let’s get lost

Bruce Weber ha girato l’unico film documentario su Chet “Let’s get lost” (nomination all’Oscar fra i documentari e Gran Premio della Critica alla Mostra del cinema di Venezia del 1989) proprio negli ultimi mesi di vita del musicista – con tutte le complicazioni derivate dal riuscire a star dietro a un personaggio che aveva la capacità assoluta di sparire spesso e volentieri. “In qualsiasi momento poteva succedere che si alzasse e se ne andasse, che se la prendesse con qualcuno o che ti desse un pugno, o che invece si sedesse tranquillo e fosse gentile da morire” spiegano i produttori del documentario. La rivista “Entertainment Weekly” scrisse che Weber aveva creato “l’unico documentario che funziona come un romanzo, che ti porta a leggere tra le righe della personalità di Baker, fino a farti toccare la tristezza segreta nel cuore della sua bellezza”.

Una storia su Chet Baker: Let's get lost film by Bruce Weber

Quando vita e arte diventano una cosa sola

Io credo che, come per ogni personaggio mitico o leggendario – poco importa che sia reale come Chet o immaginario come Orfeo – vita e opere si mischiano in qualcosa di indissolubile. Un vero entanglement, se vogliamo usare un termine caro alla fisica. Impossibile parlare della musica di Chet senza parlare della sua vita e viceversa. Ma del resto questo vale per ogni vero artista che abbia abitato il nostro infelice pianeta. Parlando di Poeti, i primi che mi vengono in mente (a cui ne seguono molti altri) sono Sylvia Plath, Emily Dickinson, John Berryman, Dylan Thomas, John Keats, Cesare Pavese, Alda Merini, Majakovskij,  mentre, se penso ai Musicisti, non posso non citare, oltre a Chet, Bird, Billie, Jimi, Jim, Janis, Kurt, Layne, Syd Barrett, Amy, Chester, Scott e tanti, tanti altri che hanno dovuto pagare il loro tributo di sofferenza e sangue alla terribile Euterpe, Musa della poesia lirica e della musica, che mai e poi mai elargirà gratis il suo preziosissimo dono.

La vita nomade di Chet

In questo articolo racconto momenti della vita di Chet Baker in Italia, dalla metà degli anni 70 fino al 1988, quando è morto ad Amsterdam, città che peraltro lui amava moltissimo. La sua è stata una morte violenta ma anche misteriosa e cinematografica proprio come tutta la sua vita, da quando, giovane bellissimo e dotato di talento unico, incantava le platee e seduceva ogni donna con la sua tromba e la sua voce dolce e “leggera come vento” fino al massacro in California quando, spacciatori o strozzini gli hanno spezzato i denti dell’arcata superiore, rendendogli quindi impossibile suonare la tromba. Per tre anni Chet ha lavorato sedici ore al giorno da un benzinaio, per sopravvivere, con grande difficoltà, con indicibile dolore fisico finché è riuscito a farsi “rifare i denti”, col denaro che non aveva (forse regalatogli da un suo fan) ma soprattutto dimostrando di avere una forza di volontà epica nel riuscire di nuovo a suonare la tromba con denti posticci, probabilmente il primo al mondo nel riuscire in quest’impresa.

Una storia su Chet Baker: Chet, 1954, by  Bobby Willough

Per poi ripartire alla grande, con la sua tromba unica, con la sua vita tossica e nomade. Dice ancora Bruce Weber: “Vedi Chet a 24 anni, un giovane musicista che suonava con Charlie Parker, e poi a 58 anni era come se dentro ne avesse ancora 24. Se avessi riunito un mucchio di vecchi musicisti per suonare con lui, se ne sarebbe andato via subito. Non vedeva se stesso come un cinquantottenne rugoso. Si vedeva come uno di quei ragazzi.” Perché lo era, giovane. Il suo spirito era quello di un ragazzo, così come esistono molti ragazzi che hanno uno spirito da anziani. Il nostro spirito invecchia o non invecchia in modo del tutto scollato dalla nostra età anagrafica e spesso le due età non coincidono affatto. Chet era un classico caso di spirito “forever young”.

Una storia su Chet Baker

La persona che molto gentilmente e amichevolmente ha condiviso con me alcuni fra i suoi ricordi preziosi ma anche, parzialmente, dolorosi è stato amico di Chet e ha suonato con lui negli anni 70 e 80. Non vuole essere nominato, visto che si parlerà di musica ma anche, come è ovvio, di eroina. È un musicista e lo chiameremo Marvin.

“Era fine giugno 1977 e Chet Baker aveva preso in gestione per uno o due mesi un locale che io conoscevo, a Roma, si chiamava Music Inn, dove lui aveva già suonato in passato. Una mattina vedo una vecchia macchina lì davanti al Music Inn, lui scende e io lo riconosco – anche perché avevo comprato i suoi dischi recenti dove la sua faccia non era più quella da giovane ragazzino belloccio – e gli chiedo: “Sei Chet Baker?” “Sì sì” fa lui. Allora lo aiuto a portare dentro questo grosso impianto musicale. Poi sono andato tutte le sere ad ascoltarlo: lui suonava in trio con un pianista americano e un contrabbassista di Roma, e lì ci siamo conosciuti. Io dopo una settimana sono partito militare e per un po’ non ho più visto nessuno. Poi l’ho rincontrato negli anni 80 che veniva a suonare a Roma e qualche volta mi ha invitato a suonare con lui, in questo modo: durante i concerti lui mi vedeva mentre stavo fra il pubblico e mi chiedeva se volevo salire a suonare e ovviamente salivo sul palco e suonavo al contrabbasso un paio di brani con lui.

Gli anni ’80, jazz ed eroina

Poi l’ho frequentato anche per altre cose. Nell’83, 84, 85 ci siamo incontrati un sacco di volte. Ci siamo incontrati a Trastevere e io gli ho dato qualche numero di telefono perché lui aveva bisogno di rifornirsi di eroina. Lui andava in giro per le piazze dove finti spacciatori gli prendevano i soldi e sparivano, o comunque gli affibbiavano roba di qualità infima e tagliata in modo pericoloso. Una volta l’ho proprio presentato e accompagnato da uno spacciatore “serio” e quindi, probabilmente, la grande simpatia che è nata fra di noi è dipesa anche dal fatto che io l’ho aiutato in un momento in cui aveva bisogno d’aiuto e mi ha riconosciuto come una sorta di anima affine. Poi abbiamo inciso un disco con un cantante brasiliano, Ricky Pantoja Lete e Chet ha partecipato; io ho suonato, fra gli altri, in un brano di Pantoja Lete, “Arborway” che è poi diventato uno dei suoi cavalli di battaglia; di questo disco è uscita una versione cantata, in Italia e una versione strumentale in Brasile, ma è uscito anche nel mondo: in Giappone si chiamava “Chet Baker meets Ricky Pantoja” e io ho fatto la base col basso elettrico e stavo in studio quando lui sovraincideva la tromba, così abbiamo passato qualche giorno in studio insieme.

Chet by Bruce Weber

In quel periodo io suonavo in un locale a Trastevere, tutte le sere e Chet spesso veniva a trovarmi e si metteva a improvvisare con la voce. Poi ho suonato con lui per intero in un unico concerto, il 20 marzo 1988, a Bologna, 6 mesi prima della sua morte assurda ad Amsterdam. Avrei certamente potuto suonare molto di più con lui, ma da un certo momento ho voluto stare fuori da quell’ambiente, perché, suonando e andando in giro con Chet, eri per forza coinvolto nell’eroina. Dopo il concerto di Bologna uno che suonava con lui mi disse “Domani andiamo a Verona e compriamo una bella quantità di roba”: in quegli anni Verona era uno dei punti più famosi per lo spaccio d’eroina in Italia, e quindi, se solo ti sapevi muovere, trovavi ottima qualità e ottimi prezzi. Io, invece, decisi di tornare a Roma. Gli anni 80, qui in Europa e particolarmente in Italia, erano così. Visto che io, dopo un primo periodo, ho fatto in modo di non toccare più eroina, non volevo restare coinvolto in cose che invece cercavo di evitare. Nel mondo del jazz, all’epoca, si facevano proprio in tanti d’eroina; gli americani venivano a lavorare in Europa perché qui erano meno perseguitati che negli Stati Uniti e facevano la spola fra Parigi, Amsterdam, Berlino, Italia; ci sono un sacco di nomi famosi, fra i jazzisti che all’epoca erano eroinomani ma voglio solo nominare un italiano, Massimo Urbani, grande sassofonista, persona bellissima con cui ho suonato molto e che è morto d’overdose.

Aneddoti

Fra gli aneddoti curiosi dell’epoca c’era questa cosa di chiamarsi “man”. Quando dicevi lui è man, significava uno del giro, uno che ha a che fare con la roba. Ed era proprio un appellativo legato esclusivamente ai musicisti jazz che facevano uso d’eroina.

Chet era come se avesse un gemello o un doppleganger: lo vedevi la sera a Trastevere che sembrava un cane randagio, poi il giorno dopo partiva e andava a suonare in un festival importantissimo con un aspetto meraviglioso. Una volta, che dovevamo suonare insieme a Nostra Signora dei Turchi, in Puglia, noi arrivammo e lui sparì. Non venne proprio, ed era famoso per sparire, non presentarsi anche ad appuntamenti importanti perché era sempre condizionato dall’approvvigionamento di eroina.

Di donne ufficiali ne ha cambiate molte: i primi anni stava con una newyorkese figlia di persone ricche e anche lei cantava e si chiamava Ruth Young; poi si lasciarono e si mise con una sassofonista che però lo teneva sotto controllo. Una volta andai in albergo a salutarlo e lei arrivò sospettosa, dicendo “No stuff, smoking ok”. In pratica: niente roba, ma se vogliamo farci una canna va bene.

Una storia su Chet Baker: my foolish shit

Molti l’hanno odiato, anche se adesso non hanno il coraggio di dire niente contro di lui. Ormai è leggenda e nessuno ha il coraggio di andare contro una leggenda. Bisogna anche considerare che molti di quelli della sua età erano bacchettoni, lo vedevano come una specie d’alieno, non riuscivano a rapportarcisi, e anche il fatto che invece fosse così bravo e dotato magari li infastidiva. Lui era uno che ne aveva fatte di cotte e di crude, non potevi paragonarlo a un musicista che lavorava all’orchestra della Rai e poi la sera andava a suonare jazz tanto per fare qualcosa di diverso. Chet era un personaggio enorme, il più grande trombettista jazz mai esistito, insieme a Miles Davis. E poi aveva una musicalità pazzesca, che ti trasmetteva ascoltandolo ma suonandoci insieme anche di più, perché era come se la musica lo attraversasse, letteralmente. Era nato in Oklahoma, ma in parte era di origini native americane, e forse da lì veniva la sua magia. Piccolo, magrolino ma forte, sapeva arrampicarsi come una scimmia e amava farlo, e poi era nomade nell’anima, un vero viaggiatore. Negli ultimi tempi si era comprato un’Alfa Romeo Spider di cui era molto fiero e ci viaggiava in giro per l’Europa.

Con me è sempre stato gentile, simpatico, non mi ha mai fatto nulla di negativo, c’è sempre stato, fra di noi, un rapporto fra persone che si capiscono. Io ho sempre provato una grande attrazione verso di lui, era come una calamita. Non mi ha mai deluso. Avrà sicuramente deluso altri, ma con me è stato sempre corretto. Era molto serio nella musica. So per certo che mi stimava. Quando suonammo a Bologna, dopo un assolo di contrabbasso lui si girò e mi fece un sorriso, che era per lui una cosa molto rara, anche perché quando i suoi musicisti suonavano male lui invece si incazzava e li maltrattava. In un’occasione, a un musicista che, secondo Chet, aveva fatto una brutta performance durante “My foolish heart” disse, dopo il concerto “Questo non era my foolish heart, questo era my foolish shit”.

Chet Baker era introverso, per niente chiacchierone, e quando stava sul palco, poteva essere fatto oppure no, ma aveva sempre il controllo di tutta la musica che suonava lui e, la maggior parte delle volte, anche della musica suonata dagli altri del gruppo. Sul palco era un po’ come un lupo alpha, un leader assoluto, perfettamente in grado di condurre il branco alla mèta”

Portava la tromba alle labbra come una bottiglia di brandy

In un articolo a firma Stefano Marzorati ho letto una frase bellissima:

“Baker aveva negli occhi un non-so-che da cowboy, uno sguardo sempre un po’ fuori fuoco, portava la tromba alle labbra come una bottiglia di brandy, non suonava ma la sorseggiava.”

Di sicuro Chet Baker era uno su un miliardo. Il tipo che ti spezza il cuore. Era un combattente, forte come pochi. La tristezza segreta nel cuore della sua bellezza è sempre stata il motore della sua esistenza. Ciò che l’ha reso leggenda, insieme alla sua tromba sorseggiata. Il motivo per cui tutti noi lo ameremo per sempre.

Chet Baker 1986 by John Claridge

Questa foto è un ritratto fatto da John Claridge nel 1986. John Claridge: “Mentre fotografavo Chet gli dissi – ehi, mi ricordo un tuo EP che comprai, si chiamava Winter Wonderland e c’era Russ Freeman al piano. Chet disse Sì, nel 1953. Poi smise di parlare e rimase così, forse a fissare il tempo passato. In quel preciso momento io scattai questa foto”. Ecco un’altra storia su Chet Baker…

Con enorme gratitudine ringrazio “Marvin”, persona bella e rara, ottimo musicista, per i ricordi che ha voluto condividere con me

Italiano
Verified by MonsterInsights