In campo psico-pedagogico esiste un ?metodo educativo? che si chiama Token Economy, applicabile, secondo molti educatori, a bambini dai 3 anni di età fino all?adolescenza. Funziona così:
Si crea una tabella/calendario e si decidono delle regole, specifiche o generali. Se i figli sono più di uno è anche meglio: le tabelle di ogni figlio saranno appese in casa, una accanto all?altra e i bambini andranno in competizione con i propri fratelli o sorelle e questo li renderà più malleabili e desiderosi di successo. Poi ci si munisce di stelline (adesive, disegnate, fai-da-te) e a fine giornata si metterà una stellina premio sulla tabella del bambino che ha seguito le regole, e niente a chi si è ?comportato male?. Per rendere il tutto ancora più appetibile, si può aggiungere un bonus: quando un bambino raggiunge un tot numero di stelline gli si fa un regalo, ma gli educatori raccomandano che il regalo non sia mai e poi mai un giocattolo, ma qualcosa tipo un gelato, o un pomeriggio col padre (se fossi una bambina direi: Ma che schifo di bonus!)
C?è anche un?ultima variabile, su cui gli educatori sono in parziale disaccordo: se il bambino si comporta male, può perdere una o più stelline faticosamente accumulate.

Stelline e like: bambini e animali marini
Un po? come il pesce che danno ai poveri mammiferi marini in quelle mostruosità che chiamano sea parks quando la foca, il delfino o l?orca fanno quello che gli addestratori vogliono da loro. Per fortuna, ogni tanto, ci sono animali che disubbidiscono (vedi l?orca Tilikum) ma questa è tutta un?altra storia.
Detto ciò passiamo alle stelline degli adulti, che si chiamano ?like?, ma non prima di ricordare forse l?unica frase veramente intelligente che il Berlusconi imprenditore, tanto tempo fa, suggeriva ai suoi venditori alle conventions di Publitalia: ?Considerate sempre che il pubblico è come un bambino di 11 anni nemmeno troppo sveglio.?
La nascita dei like
Con Facebook e gli altri Social Media, che sono merce mentre noi fruitori siamo pubblico, possiamo senz?altro dire che il pubblico non è più un bambino scemo di 11 anni, ma una massa di bambinoni in forte ritardo mentale di non oltre 3 o 4 anni. Il like con il thumb up è apparso per la prima volta su Facebook nel 2009, per risolvere la problematica dei troppi commenti uguali e inutili che la gente esprimeva. Quindi Zuckerberg e amici hanno pensato ad un bottone che sintetizzasse il tutto con un?immagine; un po? come un viaggio all?indietro nel tempo: visto che il linguaggio, parlato e soprattutto scritto è la capacità migliore che l?uomo sia riuscito ad esprimere nella sua ? chiamiamola ? evoluzione, facciamo tornare l?uomo all?epoca delle incisioni rupestri o paleoglifi che dir si voglia. Insomma, alla preistoria.

Chi dobbiamo ringraziare per l?invenzione dei like?
C?è tutta una ?letteratura? su chi sia stato ad inventare il like. Alcuni dicono siano stati due fra gli allora soci di Zuckerberg: Rosenstein o Leah Pearlman, che hanno poi entrambi lasciato Facebook, miliardari, per creare social media dedicati allo yoga, o addirittura strisce di fumetti dedicate all?amore universale. I soldi, comunque, se li sono tenuti stretti, forse in onore dell?amore universale per il denaro. In realtà il tasto like esisteva già in un social media sconosciuto, Friendfeed, acquistato da Zuckerberg per 50 milioni di dollari (spiccioli, per lui), ma da quando è uscito su Facebook si è diffuso a macchia d?olio in tutti i social media esistenti, perfino in quelli cinesi e russi.

Siamo quindi un intero mondo di bambini in cerca dell?approvazione di mamma e papà e ci fa piacere ricevere una stellina/like quando scriviamo una stronzata su Youtube o pubblichiamo qualcosa che non frega a nessuno su Facebook. Io stessa, che ho sempre usato molto Youtube, perché amo la musica e mi piace chiacchierare in inglese, principalmente con gli americani, ho ancora un micro-nanosecondo di gratificazione quando ricevo la scritta ?A qualcuno è piaciuto eccetera? che ti manda Youtube. Subito dopo, però, mi dico: ?Ma sei completamente scema?? La cosa più divertente, nell?osservare l?utilizzo dei like da parte della gente, è notarne da una parte la ?tirchieria?, e dall?altra l?improvvisa generosità quando vedono che i like su un commento o un post sono già tanti. Quindi in parte siamo bambini capricciosi, del tipo ?No, no, no. A questo/a il like non glielo voglio dare? e in parte siamo Walking dead, alla ricerca del branco con cui marciare uno dietro l?altro.
Stelline e like: il nuovo Linguaggio Scritto
I like sono diventati il vero motore dei Social Media: i contenuti sono ormai inesistenti, sempre che non si parli di cose da vendere (merci varie o adesioni ad associazioni di qualsiasi genere) e la gente non riesce a leggere niente che sia più lungo di 100 caratteri e qualche faccina. A meno che non ci sia da insultare, bullizzare e litigare: solo in questi casi la gente ritrova l?uso, di solito molto sgrammaticato, della parola scritta. Il like è andato oltre ai migliori propositi dei suoi creatori, è diventato il Linguaggio Scritto con cui la gente finge di comunicare. I like sono diventati un?entità così potente da spaventare anche coloro che li hanno creati.

Ultimamente i più famosi Social Media hanno cercato di fare esperimenti in cui i like venivano eliminati (magari un po? alla volta, a scalare, come si fa con le dipendenze da qualche droga) o almeno dove eliminavano il loro conteggio. Jack Dorsey, CEO di Twitter, già da tempo si è dichiarato consapevole dell?eccessiva e negativa importanza che hanno assunto i like. Perfino Zuckerberg, più su Instagram che su Facebook, ha cercato di eliminare il conteggio dei like, anche per evitare i sempre più diffusi commerci di like, che, come tutte le cose rilevanti, vengono venduti e comprati per rendere più forti influencer e pagine potenti.
Stelline e like: mai togliere le stelline a un bambino
Contro chi si sono scontrati i CEO dei Social Media in questo tentativo di riassestamento dei like? Con il pubblico, che ha reagito furioso e preoccupatissimo. Mica ci vorrete togliere le stelline faticosamente accumulate, giusto? Perfino molti educatori pur favorevoli alla patetica e fuorviante Token Economy dicono che togliere a un bambino le stelline accumulate è una cattiveria, in certi casi un piccolo trauma.
Noi, però, non siamo bambini. Senza le stelline, forse, potremmo anche riuscire a sopravvivere…
FOLLOW ME IN MY FB PAGE