Proud Native Girl by Sandra Azzaroni

IL VENTO E’ MIA MADRE

Il vento è mia madre è un libro scritto da Bear Heart, un nativo americano della tribù dei Creek (il loro vero nome era Muskogee, ma gli europei li chiamarono ?gli Indiani che vivono fra i torrenti? da cui Creek, cioè torrente) che forse è stato uno degli ultimi veri ?uomini-medicina? che si sono tramandati da secoli oralmente e soprattutto con l?esperienza la loro conoscenza eccezionale, una conoscenza di cure molto potenti collegata strettamente alla Natura, e, nel particolare, alla Natura specifica della loro terra. Bear Heart, nato nel 1918, si chiamava Nokus Feke Ematha Tustanaki che significa, appunto, Bear Heart in inglese o Cuore d’Orso in italiano.

I racconti dell’uomo-medicina, che andò a combattere per gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale, oltre a parlare della sua vita e del suo popolo nel periodo che va dagli anni ?30 ai ?60, tornano indietro nel tempo.

Il vento è mia madre

L’impianto sociale delle tribù native

Il suo racconto ci narra di come era la vita dei nativi grazie all?impianto sociale delle tribù indiane, prima di essere completamente schiacciati dagli europei e poi dagli americani (in realtà sempre gli stessi, visto che un nome non può cambiare un popolo più di quanto non possa farlo il colore di una bandiera.). L?impianto sociale delle tribù native era ciò che le trasformava in autentiche famiglie allargate e questo impianto era basato sull?appartenenza alla loro terra e sul rispetto assoluto nei confronti della terra e della natura. Tuttavia potremmo imparare ancora molto dagli insegnamenti degli Indiani d’America: a partire dal loro particolare approccio nei confronti della vita e dal modo di correlarsi con la Terra e con gli altri esseri viventi, che è decisamente l?opposto di quello che pratica la società occidentale, che ha anche la spocchia di chiamarlo ?il migliore dei mondi possibili?. Cuore d’Orso è stato uno degli ultimi Nativi americani educati secondo la tradizione degli uomini-medicina che desideri condividere la sua saggezza, senza mai un briciolo di arroganza o di supponenza.

Il vento è mia madre: il genocidio degli indiani

Il momento più toccante del libro è quando parla di come, nel 1830 circa, gli indiani appartenenti alla sua tribù e ad altre vennero scacciati dalle proprie terre e massacrati. Nei confronti di tutti i nativi americani, gli americani hanno compiuto un vero e proprio genocidio. Complimenti agli americani, quindi, perché portare a termine un genocidio non è facile. Hitler non c?è riuscito. Gli Stati Uniti d?America sono l?unico paese al mondo che sia riuscito a compiere un genocidio e a sganciare ben due bombe atomiche sulla popolazione civile (giapponese), e adesso hanno il coraggio di presentarsi a un mondo sempre più supino e subalterno come ?i buoni?. Ed ecco quindi come ?i buoni? hanno sparso la loro bontà, prima di iniziare ad ?esportare democrazia?. Bear Heart racconta il massacro dei suoi antenati in prima persona, e questo ci aiuta a capire qual era e quanto fosse forte il sentimento dei nativi nei confronti di antenati e di altri nativi.

Il sentiero delle lacrime, più noto come The Trail of Tears

Il vento è mia nadre: Indiani Muskogee in Oklahoma nel 1833
Il vento è mia madre: Indiani Muskogee in Oklahoma nel 1833

?Nel 1832 il presidente Andrew Jackson firmò una legge [Indian Removal Act, una delle leggi più fasciste che siano mai state create in un qualsiasi paese del mondo, a maggior ragione se si considera che fu fatta per togliere ai Cherokee le loro terre che erano piene d?oro; inoltre Jackson fu il primo presidente americano del Partito democratico?vien da dire ?buon sangue non mente?N.d.A.]. Questa legge costrinse le tribù native ad abbandonare il sud-est degli Stati Uniti e fu allora che i Muskogee vennero cacciati assieme ai Chickasaw, ai Choctaw e ai Cherokee. Percorremmo a piedi tutto il tragitto che separava le nostre case natali dal territorio che il Governo ci aveva assegnato, il cosiddetto Territorio indiano, che in seguito sarebbe stato battezzato Oklahoma, una parola choctaw che significa ?terra dell’uomo rosso?. La storia ha registrato questo avvenimento, ma non tutte le emozioni che lo accompagnarono, quello che il nostro popolo provò, quello che fu costretto a lasciarsi alle spalle, le difficoltà che dovette superare. Fu un trasferimento forzato: non avevamo altra scelta. Se qualcuno di noi rifiutava di abbandonare le proprie case, i soldati strappavano un bambino dalle braccia della madre e gli fracassavano la testa contro un albero, dicendo: ?Se non ve ne andate, tutti gli altri bambini faranno la stessa fine?. Alcuni soldati sventrarono con le loro sciabole delle donne incinte. Fu così che la nostra gente fu costretta ad abbandonare la propria terra.

Acquarello su Trail of tears
Il vento è mia madre: acquarello su Trail of Tears

La nostra gente fece a piedi camminando dall’alba al tramonto, circondata come un gregge da soldati a cavallo. Quando i nostri vecchi cadevano, morti, non ci veniva concesso nemmeno il tempo necessario per offrire loro una sepoltura decente. Molti dei nostri cari vennero gettati nei burroni; i loro corpi furono coperti soltanto da qualche frasca, perché ci impedivano di fermarci. Fu un lungo cammino, la gente era sfinita, i bambini non riuscivano a tenere il passo degli adulti, quindi questi erano costretti a portarli in braccio o sulla schiena. Erano talmente sfiniti da non avere la forza di reggerli, tanto che alcuni bambini e madri dovettero essere abbandonati. Queste sono solo alcune delle avversità che il nostro popolo dovette sopportare lungo il cammino e queste ingiustizie provocarono molti lamenti e pianti. Quella strada venne da noi battezzata ?il sentiero delle lacrime?.

Il vento è mia madre: the trail of tears
The trail of tears photo by the Indigenous Foundation

Un uomo che da bambino aveva percorso quel lungo cammino mi ha raccontato la storia. A un certo punto del percorso, la tribù con quei pochi cavalli che aveva venne caricata su dodici battelli decrepiti per attraversare il Mississipi. Il battello su cui era imbarcato cominciò ad affondare: lui riuscì ad afferrare la sua sorellina, montò a cavallo e puntò verso la riva, mentre i soldati lo inseguivano perché gli Indiani non avevano il permesso di montare a cavallo. Cercò di andare più veloce, ma il cavallo doveva nuotare ed era terrorizzato dall’acqua, per cui avanzava lentamente. L?uomo aveva visto quanto potevano essere brutali i soldati e sapeva che i battelli erano stati sovraccaricati intenzionalmente per farli affondare con il loro carico umano, perciò cercò di fuggire. All’improvviso qualcuno sbucò dietro di lui su un altro cavallo e gli strappò dalle braccia la sorellina. -Quando raggiunsi la riva piangevo disperatamente, perché ero convinto che fosse stato un soldato a prendersi la mia sorellina, ma poi mi accorsi che era stato uno dei nostri che voleva aiutarmi-. Molti di noi morirono, mentre attraversavano il Mississippi. Quando i sopravvissuti raggiunsero la riva erano completamente inzuppati e faceva molto freddo, perché era inverno. Qualunque fosse il tempo che incontravano, dovevano andare avanti, camminavano fra la neve senza scarpe. La mia trisavola si congelò i piedi, poi subentrò la cancrena che le fece staccare letteralmente i piedi dalle gambe. Ora è sepolta a Fort Gibson, in Oklahoma, ma sulla sua tomba non c’è scritto alcun nome; molti altri come lei giacciono sepolti in tombe senza nome. Non so quale sia la sua tomba, so solo che si trova in mezzo a quelle.

Il vento è mia madre: Bear Heart

Anche quando arrivammo sul posto assegnatoci, i problemi non finirono. I nostri bambini, di tutte le età, vennero strappati alle famiglie e furono chiusi in collegi, nei quali non potevano parlare la loro lingua, ma venivano obbligati a parlare inglese. Erano scuole governative: i bambini dovevano entrare e uscire dalle aule marciando, dovevano rifarsi il letto, tagliarsi i capelli corti (contro le loro tradizioni e religioni) comportarsi come se fossero in un campo militare. Questi sono solo alcuni dei soprusi che abbiamo dovuto sopportare. Eppure, ancora oggi, nelle nostre cerimonie la nostra gente prega per il bene di tutta l’umanità, che questa sia nera, gialla, rossa o bianca. Com’è possibile, avendo alle spalle un passato del genere, che la nostra gente esprima un tale amore??

Il vento è mia madre: Oklahoma

Per quanto riguarda l?Oklahoma, rimase territorio indiano per poco tempo. Con la guerra di secessione, appartenendo l?Oklahoma al sud, con la sconfitta dei confederati gli americani vincitori ne approfittarono per togliere buona parte del territorio agli indiani. Poi, nel 1870, con la costruzione della ferrovia, il governo favorì fortemente la colonizzazione del territorio (non è impressionante vedere come la parte peggiore della storia si ripete all?infinito?).

Col tempo la maggior parte dei nativi americani, diventati davvero pochi, sono stati infilati in piccole briciole di terra chiamate riserve, e se all?inizio hanno cercato di mantenere in vita le proprie tradizioni, piano piano in molti se ne sono decisamente distaccati. Quell?impianto sociale così importante era stato strappato e fatto a pezzetti dai ?buoni?. Negli ultimi decenni, tranne rare eccezioni, queste riserve sono diventate o ghetti dove i nativi vivono in miseria e disperazione o piccoli angoli di ?capitalismo? dove trionfano i casinò e quello che rimane degli antichi usi e costumi indiani sta nei negozi di souvenir.

#nativi americani #genocidio indiani #The Trail of Tears #Il governatore della Florida De Santis dice “Non è vero che gli Stati Uniti sono stati costruiti su terre rubate” #la storia si ripete

FOLLOW ME IN MY FB PAGE
Subscribe
Notificami
guest

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
English
Verified by MonsterInsights