A volte mi pongo domande bizzarre. Ad esempio: che cos’ha questa parola, Capitano, che in epoca di invasivi vocaboli inglesi come brand, start up, spoiler, cashback dovrebbe apparire così antica, stantia e noiosa, ma, inaspettatamente riesce ad attrarre la gente come il miele attira gli orsi?
Il sostantivo Capitano, in contesto militare, significa colui che guida una forza armata sul campo, mentre in ambito marittimo – che poi resta l’ambito privilegiato del termine – rappresenta il comandante di barche, vascelli, navi, sia militari che mercantili. Da lì, per estensione, Capitano è anche l’appellativo che si dà a chi guida un’azienda, una squadra sportiva, una formazione politica, ma in tutti questi casi è un titolo che viene assegnato dal popolo: solo i più amati vengono definiti “Capitano”, e una volta diventati Capitano lo rimangono per sempre. Pensiamo a Totti, che non gioca più nella Roma ma i tifosi romanisti continuano, tutti, a chiamarlo e considerarlo, ufficialmente, “Il Capitano”. Oppure, allontanandoci di molto, pensiamo a quella montagna californiana, una sorta di enorme e meraviglioso monolite granitico, “El Capitan”, su cui alcuni amano rischiare la vita in free-climbing.

DI CAPITANI, BALENE E MAMBA
Parlando di politica, invece, è sufficiente pensare al comizio di Salvini a Pontida del 15 settembre 2019, fra i leghisti della vecchia guardia, arrivati in massa dalle everglades del lombardo-veneto e dalle ricche e noiose cittadine del profondo nord. Fra urla xenofobe, cazzotti a un reporter di Repubblica e ostentazione di croci e rosari come nemmeno Madonna ai tempi di “Like a virgin”, un giornalista si fa largo fino a domandare a un’anziana come riescano, lei e gli altri leghisti della prima ora, a mandare giù la nuova Lega che ha rinunciato alla secessione prima, al federalismo poi, per andare a cercare voti al sud, in mezzo a quei terroni che loro odiano da sempre.
“È stata dura, non posso negarlo – ha risposto lei – ma per il nostro Capitano si fa questo e altro…”
Il Nostro Capitano. Questo è amore. Senza se e senza ma. Lo stesso Berlusconi, che ha governato per circa un’era geologica, è stato chiamato in tanti modi: con quel ridicolo “Cavaliere”, con quell’ambiguo “Presidente” fino allo sprezzante Bunga Bunga usato dai giornalisti stranieri; nessuno, però, l’ha mai chiamato Capitano. No, Capitano si usa solo con chi si ama, e questo dovrebbe far riflettere tutti quelli che, invece, Salvini non lo amano affatto e vorrebbero evitare di ritrovarlo, nei prossimi mesi, premier in un governo di iperdestra. A prescindere dalla sua sconfitta personale alle elezioni regionali in Emilia Romagna, perché non è necessario aver letto Sun-Tzu per sapere che perdere una battaglia non significa perdere la guerra.
Che Capitano è Salvini?
Per iniziare, ecco qualcosa su cui riflettere: che genere di Capitano è Matteo Salvini?Sicuramente gli piacerebbe considerarsi un “Capitano coraggioso”, ma non può, perché il “Captain Corageous” da cui Kipling ha preso il titolo del suo famoso libro era una donna, Mary Ambree, le cui gesta furono cantate in un’antica ballata inglese, che Thomas Pierce raccolse e fece pubblicare a metà settecento:

“Then Captain Courageous, whom death could not daunt,
Had roundly besiegéd the city of Gaunt,
And manly they marched by two and by three,And foremost in battle was Mary Ambree“
Il Capitano Coraggioso, che la morte non poteva spaventare, aveva assediato strettamente la città di Gaunt, marciarono soprattutto in gruppi di due o di tre, e la prima in battaglia fu Mary Ambree.
Non temere la morte, per gli elettori di Salvini, potrebbe essere una retorica perfetta (l’inno di battaglia dei franchisti, nella guerra civile spagnola, era “Viva la Muerte!”), ma identificare il loro Capitano con una “Mary”, proprio no. Fosse anche una Mary in stile Marvel…
Forse, allora, il Matteo nazionale potrebbe vedersi come il “O Captain! My Captain!” di cui ci parla Walt Whitman in una delle sue poesie più famose, inclusa nella sua raccolta Leaves of Grass del 1867:
“O Captain! My Captain! rise up and hear the bells;
Rise up—for you the flag is flung—for you the bugle trills;
For you bouquets and ribbon’d wreaths—for you the shores a-crowding;
For you they call, the swaying mass, their eager faces turning;
Here captain! dear father!
This arm beneath your head;
It is some dream that on the deck,
You’ve fallen cold and dead “
O Capitano! mio Capitano! Alzati e ascolta le campane;
risorgi — per te è issata la bandiera — per te squillano le trombe,
per te fiori e ghirlande ornate di nastri — per te le coste affollate,
per te le grida, la massa ondeggiante, a te volgono i volti ansiosi;
ecco Capitano! amato padre!
questo braccio sotto il tuo capo;
dev’essere una specie di incubo se sul ponte
sei caduto freddo e morto.
Certo, trattandosi di un Capitano morto, Salvini toccherebbe ferro, o altro. Ma trombe, bandiere, fiori, la massa di gente che grida il tuo nome, sono tutte cose che ogni politico vorrebbe per sé. Ma anche qui c’è un problema: questa poesia è stata scritta da Whitman dopo l’assassinio di Abraham Lincoln, è un’elegia in suo onore, e quindi il Capitano, Mio Capitano è l’uomo “colpevole” di aver abolito la schiavitù negli Stati Uniti d’America, di aver dichiarato che bianchi e neri hanno gli stessi diritti e condannato l’economia degli stati confederati – all’epoca interamente basata sul lavoro degli schiavi – ad un faticoso e costoso mutamento, obtorto collo.
Quindi no, non credo che il leader della Lega, nonché grande amico di Casa Pound e affini, potrebbe mai identificarsi col Presidente Lincoln.

Achab-Salvini
Invece, un Capitano a cui, di sicuro, Salvini non vorrebbe paragonarsi, è il Capitano più famoso della storia della letteratura mondiale, Achab. Ma, secondo me, al contrario degli altri capitani citati fino ad ora, Achab è l’unico a cui Salvini potrebbe assomigliare, almeno in parte. Non certo esternamente, perché Achab, fin dalla sua prima entrata in scena, mostra al lettore, già nel suo aspetto, tutta la sua distanza dalla normalità: ha una grande cicatrice in faccia e gli manca una gamba. Salvini, invece, da questo punto di vista, cerca di mostrarsi il più normale possibile: né magro né grasso, volto anonimo, né bello né brutto, con gli stessi capelli e la stessa barba che, al momento, portano la maggioranza degli uomini fra i 25 e i 45 anni.
Tornando a Melville, solo quando la nave raggiunge il mare aperto il Capitano Achab rivela ai marinai che l’unico vero fine del viaggio è uccidere Moby Dick. Ed è qui che la pericolosità di Achab affiora dirompente, perché in pochi attimi riesce a convincere l’intera ciurma, a eccezione del secondo ufficiale Starbuck, che cercare, inseguire e distruggere un’unica balena sia la cosa giusta da fare, contro ogni buon senso e contro ogni ragionamento di carattere economico. Tutti vittime della sua stessa ossessione.
Ed ecco dove l’identità dei due “capitani” si avvicina fino a toccarsi: nella propensione ad ottenere consenso, nella capacità di mostrare lucciole per lanterne e nell’eccezionale talento di comunicare il proprio odio trasformato in paura agli altri, come fosse il contagio di una malattia devastante. Che odio e paura siano rivolti a balene bianche o a migranti neri poco importa.
D’altra parte immagino non siano pochi quelli che, ricordando il Salvini da Papeete che balla e canta con le cubiste, siano tentati dal pensare a lui come al capitano de “La Bamba”, popolarissima canzone messicana:
Para bailar La Bamba se necessita una poca de gracia
Yo no soy marinero, soy capitan soy capitan, soy capitan
Che lui non sia un semplice marinaio, questo ormai è chiaro a tutti, ma se lo considerassimo un capitano da operetta faremmo un grosso torto a noi stessi e un grosso favore a lui. Perché è così che l’amato capo dei leghisti vuole che si pensi alla sua persona, come a un simpatico capitano da spiaggia; allo stesso modo in cui i mamba verdi, serpenti arboricoli, cercano di sembrare innocui ramoscelli.