“I replicanti si ammalano con virus sintetici?” è una parafrasi di “Do androids dream of electric sheep?” romanzo capolavoro di Philip K.Dick.

Se i replicanti fossero simili a computer potremmo rispondere “sì, assolutamente”. Tutti sappiamo quali e quanti siano i virus che minacciano quotidianamente i nostri vari dispositivi, siano essi pc o smartphone, tablet e, spero, anche i poco simpatici smart-watch…
Ma i replicanti sono molto più simili ad esseri umani che non a dispositivi elettronici, e quindi il dubbio viene. Prima di tutto bisogna imparare a riconoscerli. Nel libro di Dick, da cui, nel 1982, Ridley Scott ha tratto lo strepitoso film “Blade Runner”, il cacciatore di replicanti Rick Deckard aveva un solo mezzo per rintracciare, e quindi “ritirare”, gli androidi scappati dalle colonie spaziali e tornati su Terra: la macchina Voigt-Kampff.

Il test sull’empatia
Gli androidi di Dick erano identici agli esseri umani, sia esternamente che internamente: per capirci, non avevano rotelle o congegni meccanici sotto alla pelle, ma organi e sangue proprio come ognuno di noi. Distinguerli, dunque, era praticamente impossibile, soprattutto nel caso dell’ultimo modello di replicanti, quei Nexus-6 così meravigliosamente perfetti da essere stati messi fuori legge. La sola possibilità per riconoscerli era il test che Deckard faceva con la macchina Voigt-Kampff, test basato esclusivamente sull’empatia. I replicanti, infatti, ne erano privi, al contrario degli umani. Suona strano, a vedere gli umani di adesso, ma quando Dick scrisse il libro erano i primi anni ’60. Bisogna tenerne conto.
I replicanti si ammalano con virus sintetici? Do androids dream…

“Ora Rick aveva il fascio di luce puntato sull’occhio destro della ragazza e le aveva di nuovo puntato la piastra a ventosa alla guancia. Rachael fissava irrigidita la luce, e l’espressione di estremo disgusto era tuttora ben visibile.
“La mia valigetta – disse Rick nel rovistare al suo interno per estrarne i moduli del Voigt-Kampff – bella, no? È del dipartimento”
“Sì, sì” disse Rachael con tono distante.
“Pelle di bambino – disse Rick. Carezzò il rivestimento nero della valigetta – cento per cento pelle umana di bambino”. Vide i due indicatori dei quadranti agitarsi freneticamente. Ma si erano mossi dopo una pausa.
La reazione aveva avuto luogo, ma troppo tardi. Sapeva quale doveva essere il tempo di reazione, senza sbagliarsi di una frazione di secondo, l’esatto tempo di reazione: non ci doveva essere nessun tempo di reazione. “Grazie, signorina Rosen – disse e raccolse di nuovo tutta l’apparecchiatura: aveva concluso il supplemento d’esame – è tutto”
“Se ne va?” chiese Rachael.
…Rivolto a Eldon Rosen, che si era appoggiato curvo e cupo allo stipite della porta, chiese: “La ragazza lo sa?” A volte non se ne rendevano conto; diverse volte erano state impiantate delle false memorie, generalmente con l’errata speranza che grazie a esse le reazioni ai test sarebbero state modificate.
Eldon Rosen rispose: “No. L’abbiamo programmata da cima a fondo. Ma penso che alla fine abbia sospettato qualcosa”. Rivolto alla ragazza disse: “Ci sei arrivata quando ti ha chiesto di farti altre domande, vero?”
Pallida, Rachael annuì con espressione assente.”
Spendono, spandono e sono quel che hanno
Passando rapidamente dai primi anni ’80 di Blade Runner ad oggi, possiamo dire con certezza che, per catturare replicanti, la Voigt-Kampff non andrebbe più bene. L’empatia è morta anche fra gli umani, o forse attorno a noi ci sono quasi solo replicanti, come dice “Quelli che benpensano” iconica canzone di Frankie H-Nrg:
“Niente scrupoli o rispetto verso i propri simili
Perché gli ultimi saranno gli ultimi se i primi sono irraggiungibili
Sono tanti, arroganti coi più deboli, zerbini coi potenti
Sono replicanti, sono tutti identici, guardali
Stanno dietro a maschere e non li puoi distinguere“
I replicanti si ammalano con virus sintetici? A che specie appartieni?

Se siete certi di appartenere alla specie umana (non che ci sia da rallegrarsene) guardatevi intorno. La D’Urso che fa il tutorial su come lavarsi le mani: replicante. Tutti i “so called” giornalisti alla Giletti, che si fiondano sulla paura da Coronavirus come una iena sulla carcassa di una zebra: replicanti. Le fashion influencer super ignoranti e fiere di esserlo che dicono frasi tipo “Ditemi voi se è normale che nel 2020 devo avere l’ansia di tornare a casa mia perché una massa di stronzi ha creato il virus mortale in laboratorio lasciando uscire il paziente zero a farsi due ravioli al vapore. Mascherina o meno, non è giusto”: replicanti. I politici, donne e uomini, che si presentano in televisione a ripetere lo stesso mantra di parole senza senso, sfondando porte aperte, parlando e blaterando senza dire niente, ma sempre ben vestiti, con capelli appena usciti dal parrucchiere, stupide collane o insulse cravatte: replicanti, replicanti tutte e tutti.
Magari questa epidemia di Coronavirus è il loro modo per eliminare gli ultimi esseri umani e quindi la risposta alla domanda che pongo nel titolo è “No. I replicanti non si ammalano di virus, né di virus organici né di virus sintetici.”
O forse sono tutti replicanti, ma, come Rachael Rosen non lo sanno. Gli hanno impiantato falsi ricordi, ed ecco perché reagiscono così. Sbavano, urlano, aggrediscono, partecipano a talk-show televisivi, “influenzano” sui social network altri replicanti e quando sorridono, se sorridono, noi, ultimi esseri umani rimasti, faremmo meglio a metterci a correre.