I Coronavirus e la scienza delle forze oscure

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure parla delle più diffuse e condivise, in ambito scientifico, teorie su come possa realmente essere nato il Covid-19, a partire dal Coronavirus della Sars, primo a compiere il salto della specie creando un’epidemia a inizio anni zero. Le ipotesi che vi presento hanno portato molti a parlare di complotto, anti-complotto e ogni possibile derivazione, ma comunque la vogliate pensare credo che conoscerle non possa fare del male a nessuno, al contrario dei virus di cui trattano. Quando non è un fake, la conoscenza è sempre utile e necessaria.

Prima di tutto parliamo della definizione “la scienza delle forze oscure”, coniata da Don De Lillo nel suo “Underworld”, romanzo meraviglioso e capolavoro della letteratura americana contemporanea.

Coronavirus e la scienza delle forze oscure: citazioni da Underworld di De Lillo

Da Underworld:

“C’è una parola in italiano. Dietrologia*. Sarebbe la scienza di quello che sta dietro a qualcosa. A un fatto sospetto. La scienza di ciò che sta dietro a un fatto.”

“Loro hanno bisogno di questa scienza. Io non so che farmene.”

“Non so che farmene neanch’io. Te lo sto solo raccontando.”

“Io sono americano. Vado alle partite di baseball” disse.

La scienza delle forze oscure. Evidentemente loro pensano che questa scienza sia abbastanza legittima da richiedere un nome.”

“Bah. La sai una cosa? A gente che ha bisogno di una scienza del genere, potrei degnarmi di dire che noi abbiamo scienze vere, scienze difficili, e non abbiamo bisogno di scienze immaginarie.”

“Ti stavo solo dicendo la parola. Sono perfettamente d’accordo con te, Sims. Ma la parola esiste.”

“C’è sempre una parola. Probabilmente c’è anche un museo. Il Museo delle Forze Oscure. Ci tengono un milione di fotografie indistinte. Oppure la mafia l’ha fatto saltare in aria?”

*dietrologia (in italiano nel testo originale)

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: il virus Sars

Severe acute respiratory syndrome (SARS Virus), computer artwork.

Nel 2003 il biologo russo Sergei Kolesnikov espose le prime teorie su un complotto alla base del coronavirus  Sars. Lo scienziato russo negava la possibilità che il virus Sars si fosse sviluppato autonomamente perché era un mix del tutto nuovo in natura e il materiale genetico di cui si componeva era totalmente sconosciuto: tutte osservazioni che portavano a pensare al Sars come a una costruzione artificiale fatta in laboratorio. A rendere più concrete le ipotesi è stato il fatto di non essere riusciti ad individuare il focolaio del virus, e quindi una possibile prova che il virus Sars sia stato infiltrato in varie zone della Cina ed Asia. L’ipotesi di Kolesnikov fu condivisa da molti altri scienziati. Tong Zeng, cinese, sempre nel 2003, scrisse un libro dove correlava il virus Sars con una cooperazione medico-genetica fra Cina e USA avvenuta nel 1998. In quell’ambito furono raccolti dagli americani 5000 campioni di DNA di gemelli dizigoti e monozigoti di etnia cinese, presi da 22 diverse province cinesi; scopo della raccolta americana, secondo il libro, era quella di trovare le debolezze nel DNA di quelle etnie, in modo da creare un’arma biologica per colpirle.

Il Covid-19 di Wuhan

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: giochi mondiali forze armate a Wuhan
Giochi Mondiali delle Forze Armate a Wuhan, Cina, ottobre 2019

Poco prima che esplodesse la nuova epidemia in Cina, nell’ottobre 2019, si sono svolti, proprio nella provincia di Wuhan, i Giochi delle Forze Armate, con atleti provenienti da tutto il mondo. A posteriori, sono stati in molti i cinesi, fra scienziati e autori dei maggiori siti internet nazionali, ad accusare gli Stati Uniti di aver mandato non una squadra di atleti ma gli agenti di una guerra biologica; infatti le prestazioni della squadra americana nei vari sport sembra siano state, diversamente da sempre, molto deludenti e al di sotto delle aspettative generali. Inoltre la loro residenza era vicina al mercato del pesce di Huanan, dove poi si è verificato il primo focolaio ufficiale di infezione da Covid-19.

Per quanto riguarda il contro-complotto, la versione diffusa negli Stati Uniti e a Taiwan sostiene invece che sia stata la Cina a sviluppare il virus, sia per testarlo che per incolpare gli USA.

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: Gain-of Function

Un’altra teoria sull’origine artificiale di questi virus non incolpa una super potenza piuttosto che un’altra ma un preciso settore della ricerca scientifica, chiamato Gain-of Function (GoF). Questo settore si occupa principalmente di creare agenti patogeni, immagino a fini bellici, con tutti i rischi che questo può comportare. Dice Il Fatto Quotidiano:

«È un campo controverso, quello della ricerca GoF, sia per la pericolosità che la creazione in laboratorio di nuovi patogeni pone, sia per la mancanza di trasparenza e di controllo da parte della società civile, specie in paesi poco trasparenti per definizione, come la Cina o la Russia. Ma anche gli Usa. Spesso si tratta di ricerche in ambito militare o secretate per questioni di sicurezza nazionale, oppure finanziate con fondi pubblici a seguito della pubblicazione di bandi, ma in assenza di una reale ed affidabile valutazione del rischio.»

Covid-19 e OMS

Pipistrello Rhinolophus, considerato dall'OMS un possibile trasmissore di Covid-19 all'uomo
I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: Pipistrello Rhinolophus

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, invece, ha reso noto che il Covid-19 ha legami sicuri con altri coronavirus già noti, presenti nei pipistrelli Rhinolophus. Eppure, sottolinea l’Oms, la via di trasmissione agli umani resta poco chiara. Infatti se è vero che gli asiatici mangiano pipistrelli è anche vero che raramente i pipistrelli si trovano nei mercati, perché di solito vengono cacciati e subito venduti ai ristoranti. Il salto della specie, in breve, è qualcosa che in natura avviene di rado, e sempre dopo rapporti “coordinati e continuativi” fra individui vivi appartenenti alle due specie.

Al momento l’OMS sta cercando un secondo animale, responsabile, in teoria, di essere il tramite fra pipistrello e uomo, ma nessuno riesce ancora neanche ad immaginare quale possa essere l’animale transfert e quindi, chi fosse in attesa di un identikit animalesco, temo dovrà attendere.

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: mille anni di armi biologiche

Solo pochi esempi: nel Medioevo i cadaveri già in decomposizione venivano gettati con le catapulte nelle aree nemiche, o abbandonati nelle riserve d’acqua per avvelenarle. Famoso l’episodio del 1347, in Crimea, dove guerrieri tartari morti, di Ganī Bek, detto anche Khan dell’Orda d’Oro, furono lanciati oltre le mura della colonia genovese di Caffa (Ucraina); dal momento che i tartari erano morti di peste, sembra che questo episodio sia stato determinante perché la peste nera raggiungesse l’Europa.

In tempi più recenti, i Tedeschi, nel 1943 attuarono un attacco biologico contro gli Alleati e l’Italia in primis, infestando la provincia di Latina con il plasmodio della malaria. La cosa che dovrebbe far riflettere, in questo frangente, è che uno dei pochi motivi positivi per cui Mussolini viene ricordato è la decantata bonifica delle paludi pontine, ma nessuno racconta mai che, subito dopo, il suo amicone Hitler le ha contaminate di nuovo.

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: cinematografia

Resident Evil, 2002, con Milla Jovovich

Sono tanti, forse troppi, i film e le serie tv dove un patogeno creato da industrie para-governative sfugge al controllo e mette in atto una pandemia che uccide, sotto forma di zombie, vampiri, virus, gente impazzita la maggioranza della popolazione. Impossibile citarli tutti. Fra le serie, ovviamente The Walking Dead. Fra i film abbiamo la saga Resident Evil, presa dall’omonimo videogame, con Milla Jovovich protagonista, Contagion di Soderbergh del 2011, 28 giorni dopo di Danny Boyle, 2002, La città verrà distrutta all’alba, di George Romero, 1973, il bello e claustrofobico It comes at night, di Terry Edward Shults, Train to Busan, coreano, 2016, Rec, spagnolo del 2007 e per finire i più recenti, Light of my life, del 2019, con Casey Affleck e l’horror surreale di Jim Jarmusch I morti non muoiono sempre del 2019.

Che dire? Dove c’è tanto fumo forse c’è anche un po’ di arrosto?

Covid-19 e Sun-Tzu

Il periodo attuale, dove le nuove guerre sono principalmente economiche, mi fa pensare che, i capi delle super potenze che minacciano di usare il nucleare e ne parlano spesso, lo facciano un po’ come un illusionista che mostri una mano per nascondere l’altra con cui sta effettuando il vero trucco. Tutti sappiamo che le nuove e ben più utili armi sono altre: quelle biologiche. Perché non lasciano traccia di chi le ha create e tantomeno diffuse e perché mettono in ginocchio un paese colpendolo nella sua umanità e senza lasciare fastidiose radiazioni.

Sun-Tzu, generale e filosofo cinese vissuto quasi tremila anni fa, ha scritto un meraviglioso libro taoista, dove parla di strategia di guerra e non solo. Alcune frasi tratte dal libro dovrebbero farci riflettere.

I Coronavirus e la scienza delle forze oscure: Sun-Tzu

L’Arte della guerra di Sun Tzu

Questo appartiene a chi sferra un attacco:

“Impercettibile, quasi senza forma; misterioso, quasi senza rumore: così sei padrone del destino del nemico.”

“Induci il nemico ad assumere uno schieramento mentre tu rimani senza-forma; così sarai concentrato, lui si dividerà.”

“Finché la tua forma è nascosta il nemico rimane nel dubbio ed è costretto a dividere le truppe per controllare punti diversi.”

Questo, invece, è per chi, come noi è sotto attacco:

“Nel pieno del pericolo, i guerrieri non hanno paura e ricorrono a tutto il proprio valore. Se non c’è dove fuggire, staranno fermi; se sono impegnati fino all’ultimo, si batteranno fino all’ultimo; se non hanno alternative lotteranno”

Ridotti alla disperazione, si batteranno fino alla morte.

Coronavirus e carceri italiane

Parlando di Coronavirus e carceri italiane è impossibile non citare la famosa frase di Voltaire:

“Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri”

Coronavirus e carceri italiane: Voltaire diceva che  la civiltà di un paese si misura dalla condizione delle sue carceri
Voltaire di Maurice Quentin de La Tour, 1740

Metto le mani avanti: Voltaire è uno dei miei idoli e condivido quasi ciascuno dei tanti suoi scritti e delle sue lettere da cui vengono tratte citazioni eccezionali, a iniziare da quel meraviglioso:

Écrasez l’Infâmeovvero schiacciate l’infame, dove l’Infâme è il fanatismo religioso così come s’incarna nelle religioni cristiane, in particolare nel cattolicesimo e non solo.

Immagino che già da tempo Voltaire si stia ribaltando nella sua pur lussuosa tomba con statua bruttina nel Pantheon di Parigi, e non solo per essere stato messo accanto al suo antagonista Rousseau (che, a sua volta, continua a ribaltarsi agitato, anche se per altri motivi facilmente comprensibili.) Tutto quello che Voltaire ha scritto, dichiarato, per cui ha lottato strenuamente, oggi è ormai lettera morta.

Coronavirus e carceri italiane

Torniamo alle carceri italiane. Leggo da “Left” e riporto un brano di un articolo del 2018 sulle patrie galere:

Il rapporto dell’Associazione Antigone lascia pochi dubbi: nel 2017 quasi la metà dei decessi avvenuti in carcere sono suicidi (52 su 123). C’è un luogo, nella civilissima Italia, in cui il suicidio è la causa principale di morte. E quei 52 sono solo una piccola parte dei 1123 tentativi di suicidi avvenuti durante l’anno.

Ma c’è altro: diminuiscono i reati e aumentano i detenuti. Scrive bene l’Associazione Antigone: “E’ evidente come l’aumento del numero delle persone presenti nelle carceri italiane, registrato negli ultimi due anni, nulla abbia a che vedere con la questione criminalità, ma sia figlio di un sistema politico che per accrescere i propri consensi ha fatto leva sulla paura dei cittadini e agitando lo spettro della sicurezza. Elementi, questi, tipici del populismo penale e dell’utilizzo dello stesso diritto penale in senso repressivo e antigarantista, senza – come detto – nessuna efficacia nel prevenire i crimini.”

Sempre che – e questo lo aggiungo io – i crimini non siano omicidi da prima pagina, dove gli assassini diventano VIP, regalano audience a Bruno Vespa e scontano pene brevissime (vedi Franzoni, Erika di Novi Ligure, gli assassini di Marta Russo).

Carcerati privati di diritti basilari

Coronavirus e carceri italiane: rivolta a S.Vittore Photo Claudio Furlan/Lapresse 09 March 2020 Milan (Italy)

Tornando ad oggi, sotto attacco del Coronavirus, i carcerati sono stati considerati come esseri privi di qualsivoglia diritto, a iniziare dal diritto prioritario di vivere in uno stato di sicurezza almeno medica.

Infatti continuano a tenerli stipati nelle celle (altro che droplet) con poche e sporche docce e bagni, il continuo contatto con l’esterno – tramite le guardie carcerarie e i nuovi arrestati che possono, tutti, portare il virus all’interno – ma il decreto Conte gli toglie il loro unico diritto, che è quello di incontrare i parenti.

Provate a mettervi al loro posto: non vi incazzereste come hanno fatto loro? Non fareste anche voi una rivolta, visto che in questo mondo solo con la forza e la morte i deboli possono farsi ascoltare? Non sembra più che ragionevole la loro richiesta di scarcerazione, almeno per chi ha commesso reati minori, vista l’emergenza?

Coronavirus e carceri italiane: rivolte negli istituti di pena

Rivolta nel carcere di Foggia

Mentre scrivo sono 27 le carceri italiane in cui sono scoppiate rivolte. Una quindicina di detenuti sono saliti per protesta sul tetto di San Vittore a Milano, dove hanno appeso uno striscione con scritto “Indulto” e acceso un piccolo rogo. I detenuti hanno posto ai magistrati una serie di richieste riguardo al sovraffollamento del carcere, le norme sulla recidiva, i domiciliari, i permessi, le misure alternative al carcere e il trattamento dei tossicodipendenti.

Sale a sei il numero di detenuti morti dopo la rivolta di domenica 8 marzo all’interno della casa circondariale di Modena. Un altro detenuto sembra sia in fin di vita. Carabinieri in assetto anti-sommossa sono stati inviati per sedare la rivolta, cosa che ha provocato una vera e propria guerriglia.

All’Ucciardone di Palermo alcuni detenuti per protesta hanno tentato di rompere la recinzione del carcere, nel tentativo di fuggire. A Foggia una ventina di persone sarebbe evasa mentre una trentina è stata bloccata nelle immediate vicinanze dalle forze di polizia. “Vogliamo l’indulto e l’amnistia, non possiamo stare così con il rischio del Coronavirus. Noi viviamo peggio di voi, viviamo all’inferno”, sono state alcune delle rivendicazioni dei detenuti foggiani, secondo quanto riferito da uno di loro durante le rivolte.

Gravi disordini anche a Rebibbia a Roma, dove – oltre a bruciare materassi – alcuni reclusi avrebbero assaltato le infermerie. Sono sicura che alla fine, queste rivolte rientreranno, perché i carcerati, al contrario di chi carcerato non è, sono abituati a vivere nell’emergenza e imparano ad essere responsabili.

I veri irresponsabili

Chi non impara e non vuole imparare ad essere responsabile, invece, sono molti fra i giornalisti televisivi e le persone da loro intervistate. Ho appena visto su Sky Tg24, la dottoressa Flavia Petrini, professore straordinario per Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti, nonché Presidente Società rianimazione, anestesia e terapia intensiva, dichiarare, sull’emergenza Coronavirus:

Chiediamo agli influencer di aiutarci. Crediamo possano essere molto utili. E d’altra parte se i nostri giovani hanno seguìto così tanto Greta Thumberg e le Sardine, perché non fargli ascoltare gli influencer?

D.sa Flavia Petrini: “Aiuto, influencer! Salvateci dal virus”

Ora, a parte la semplice constatazione che un influencer, filologicamente, è uno che l’influenza la porta e non la leva, cosa dire a questa Petrini, così in alto nella gerarchia accademica chietina ma così in basso nelle capacità di sintesi, riflessione e comprensione del mondo? Che Thumberg e Sardine non sono fashion influencer? Che se per salvarci dal virus abbiamo bisogno della Ferragni e delle sue brutte copie, allora è meglio suicidarci tutti subito? E per finire: Padre, perdonala, perché non sa quello che dice.

Cosa chiedere invece all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti? Mandate a casa la dottoressa Petrini, signori miei, fatelo per il bene della nazione.

Lo stesso che dovremmo dire a politici e ministri di Interno e Giustizia: Rimandate a casa tutti quei carcerati colpevoli di piccoli reati. Perché visto che la legge non è uguale per tutti, facciamo che lo sia almeno l’epidemia.

I replicanti si ammalano con virus sintetici?

“I replicanti si ammalano con virus sintetici?” è una parafrasi di “Do androids dream of electric sheep?” romanzo capolavoro di Philip K.Dick.

I replicanti si ammalano con virus sintetici? Rachael replicante di Blade Runner
Blade Runner, Rachael Rosen

Se i replicanti fossero simili a computer potremmo rispondere “sì, assolutamente”. Tutti sappiamo quali e quanti siano i virus che minacciano quotidianamente i nostri vari dispositivi, siano essi pc o smartphone, tablet e, spero, anche i poco simpatici smart-watch…

Ma i replicanti sono molto più simili ad esseri umani che non a dispositivi elettronici, e quindi il dubbio viene. Prima di tutto bisogna imparare a riconoscerli. Nel libro di Dick, da cui, nel 1982, Ridley Scott ha tratto lo strepitoso film “Blade Runner”, il cacciatore di replicanti Rick Deckard aveva un solo mezzo per rintracciare, e quindi “ritirare”, gli androidi scappati dalle colonie spaziali e tornati su Terra: la macchina Voigt-Kampff.

Philip K.Dick

Il test sull’empatia

Gli androidi di Dick erano identici agli esseri umani, sia esternamente che internamente: per capirci, non avevano rotelle o congegni meccanici sotto alla pelle, ma organi e sangue proprio come ognuno di noi. Distinguerli, dunque, era praticamente impossibile, soprattutto nel caso dell’ultimo modello di replicanti, quei Nexus-6 così meravigliosamente perfetti da essere stati messi fuori legge. La sola possibilità per riconoscerli era il test che Deckard faceva con la macchina Voigt-Kampff, test basato esclusivamente sull’empatia. I replicanti, infatti, ne erano privi, al contrario degli umani. Suona strano, a vedere gli umani di adesso, ma quando Dick scrisse il libro erano i primi anni ’60. Bisogna tenerne conto.

I replicanti si ammalano con virus sintetici? Do androids dream…

I replicanti si ammalano con virus sintetici? La macchina Voigt-Kampff

“Ora Rick aveva il fascio di luce puntato sull’occhio destro della ragazza e le aveva di nuovo puntato la piastra a ventosa alla guancia. Rachael fissava irrigidita la luce, e l’espressione di estremo disgusto era tuttora ben visibile.

“La mia valigetta – disse Rick nel rovistare al suo interno per estrarne i moduli del Voigt-Kampff – bella, no? È del dipartimento”

“Sì, sì” disse Rachael con tono distante.

“Pelle di bambino – disse Rick. Carezzò il rivestimento nero della valigetta – cento per cento pelle umana di bambino”. Vide i due indicatori dei quadranti agitarsi freneticamente. Ma si erano mossi dopo una pausa.

La reazione aveva avuto luogo, ma troppo tardi. Sapeva quale doveva essere il tempo di reazione, senza sbagliarsi di una frazione di secondo, l’esatto tempo di reazione: non ci doveva essere nessun tempo di reazione. “Grazie, signorina Rosen – disse e raccolse di nuovo tutta l’apparecchiatura: aveva concluso il supplemento d’esame – è tutto”

“Se ne va?” chiese Rachael.

…Rivolto a Eldon Rosen, che si era appoggiato curvo e cupo allo stipite della porta, chiese: “La ragazza lo sa?” A volte non se ne rendevano conto; diverse volte erano state impiantate delle false memorie, generalmente con l’errata speranza che grazie a esse le reazioni ai test sarebbero state modificate.

Eldon Rosen rispose: “No. L’abbiamo programmata da cima a fondo. Ma penso che alla fine abbia sospettato qualcosa”. Rivolto alla ragazza disse: “Ci sei arrivata quando ti ha chiesto di farti altre domande, vero?”

Pallida, Rachael annuì con espressione assente.”

Spendono, spandono e sono quel che hanno

Passando rapidamente dai primi anni ’80 di Blade Runner ad oggi, possiamo dire con certezza che, per catturare replicanti, la Voigt-Kampff non andrebbe più bene. L’empatia è morta anche fra gli umani, o forse attorno a noi ci sono quasi solo replicanti, come dice “Quelli che benpensano” iconica canzone di Frankie H-Nrg:

Frankie Hi.Nrg con Caparezza “Quelli che benpensano”

Niente scrupoli o rispetto verso i propri simili

Perché gli ultimi saranno gli ultimi se i primi sono irraggiungibili

Sono tanti, arroganti coi più deboli, zerbini coi potenti

Sono replicanti, sono tutti identici, guardali

Stanno dietro a maschere e non li puoi distinguere

I replicanti si ammalano con virus sintetici? A che specie appartieni?

Blade Runner, Rick e Rachael

Se siete certi di appartenere alla specie umana (non che ci sia da rallegrarsene) guardatevi intorno. La D’Urso che fa il tutorial su come lavarsi le mani: replicante. Tutti i “so called” giornalisti alla Giletti, che si fiondano sulla paura da Coronavirus come una iena sulla carcassa di una zebra: replicanti. Le fashion influencer super ignoranti e fiere di esserlo che dicono frasi tipo “Ditemi voi se è normale che nel 2020 devo avere l’ansia di tornare a casa mia perché una massa di stronzi ha creato il virus mortale in laboratorio lasciando uscire il paziente zero a farsi due ravioli al vapore. Mascherina o meno, non è giusto”: replicanti. I politici, donne e uomini, che si presentano in televisione a ripetere lo stesso mantra di parole senza senso, sfondando porte aperte, parlando e blaterando senza dire niente, ma sempre ben vestiti, con capelli appena usciti dal parrucchiere, stupide collane o insulse cravatte: replicanti, replicanti tutte e tutti.

Magari questa epidemia di Coronavirus è il loro modo per eliminare gli ultimi esseri umani e quindi la risposta alla domanda che pongo nel titolo è “No. I replicanti non si ammalano di virus, né di virus organici né di virus sintetici.”

O forse sono tutti replicanti, ma, come Rachael Rosen non lo sanno. Gli hanno impiantato falsi ricordi, ed ecco perché reagiscono così. Sbavano, urlano, aggrediscono, partecipano a talk-show televisivi, “influenzano” sui social network altri replicanti e quando sorridono, se sorridono, noi, ultimi esseri umani rimasti, faremmo meglio a metterci a correre.

Coronavirus e Alien

Cos’hanno in comune il Coronavirus e Alien, rockstar della Sci-Fi cinematografica, Creatura dello Spazio meravigliosamente creata da Giger, artista geniale e maledetto?

Coronavirus e Alien, che cosa hanno in comune

A prima vista nulla: il COVID-19, come lo chiamano ufficialmente, è un virus che è riuscito a fare il salto della specie passando (sembra) da pipistrelli ad umani: è molto contagioso ma non particolarmente cattivo. Alien, invece, è una creatura enorme, con acido al posto del sangue, due o tre bocche piene di denti ed è decisamente, assolutamente letale.

Entrambi, però, per replicare la propria specie hanno bisogno dell’essere umano come incubatrice. A quanto pare, replicare in eterno la propria specie è il compito affidato dagli dei a tutto ciò che vive, nel pianeta Terra e oltre. Compito che noi uomini e donne abbiamo preso molto seriamente: alla fine del 2019 la popolazione umana mondiale era stimata intorno a quasi 8 miliardi di persone.

La missione di Ripley

Coronavirus e Alien: Ripley

Che cosa ha impedito, quindi, ad Alien di raggiungere il nostro pianeta e trovare terreno super fertile per procreare ed allargare a macchia d’olio la sua specie aliena? La risposta è semplice: a impedirglielo è stata la sua nemesi, l’americana Ripley (interpretata dalla fantastica Sigourney Weaver) che anche quando muore rinasce sotto forma di clonazione. La missione di Ripley è quella di impedire alla perfida Compagnia di riuscire a portare un esemplare vivo di Alien sulla Terra, dove lo vorrebbero trasformare in imbattibile arma bellica. Famosa la frase che il caporale Hicks pronuncia alla fine di Aliens, Scontro finale (secondo e bellissimo episodio della saga, diretto da Cameron):

“Io dico che decolliamo e nuclearizziamo, questa è la sola sicurezza!”

Immagino che l’American Airlines, che ha sospeso tutti i voli da New York e da Miami per Milano fino al 24 aprile (e poi si vede) vorrebbe tanto poter dire, insieme a molti altri: “Nuclearizziamo Italia e Cina e voliamo via!”

Coronavirus e Alien: American Airlines vs Milano, Italia

Ieri, quando la sospensione di questi voli non era ancora stata annunciata, l’American Airlines ha bloccato un volo in programma alle 18.05 (ora locale) dall’aeroporto JFK di New York per Milano Malpensa mentre i passeggeri erano all’interno del gate e alcuni già nel pontile d’imbarco. Dopo una lunga attesa, l’American Airlines ha dichiarato che il volo non poteva partire perché l’equipaggio si rifiutava di salire a bordo per paura del Coronavirus.

Certo, l’immagine di se stessi che gli americani vendono nel mondo, immagine di uomini e donne senza paura, che non devono chiedere mai, ne risente un tantino… Mi immagino l’equipaggio dello sfortunato volo American Airlines mentre, inorridito, ascolta Ripley che, sempre in Aliens, parla della prima apparizione del mostro:

“Atterrammo sull’LV-426. Un membro dell’equipaggio era rientrato con qualcosa attaccato alla faccia, una sorta di Parassita. Tentammo di staccarglielo, ma inutilmente, più tardi sembrò si staccasse da sé e morisse. Kraine sembrava rimesso… noi eravamo tutti a cena… e l’ipotesi era che gli avesse lasciato qualcosa nella gola, una specie di embrione… e cominciò, ecco…”

Qualcosa nella gola, una specie di embrione: un po’ come fanno i virus dell’influenza, non si può negare! Come dare torto a tutti quelli che chiudono porti, musei e cancellano voli nella speranza di non far entrare questo invisibile virus incoronato nella loro patria, nella loro città, nel loro quartiere? In fondo lo sanno tutti che è una lotta già persa, ma qualcosa devono pur fare, giusto?

Coronavirus e Alien: la lotta contro la paura
COVID-19

Coronavirus e Alien: la lotta contro la paura

Quando parlo di lotta già persa, mi riferisco alla lotta contro la paura. Almeno gli americani dovrebbero ricordare le parole di Roosevelt:

“La sola cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa.”

Ma del resto Franklin Delano Roosevelt aveva anche detto:

Nessuna impresa che dipenda, per il suo successo, dal pagare i suoi lavoratori meno di quanto serva loro per vivere ha diritto di sopravvivere in questo Paese.”

Credo quindi che le sue parole non vadano più bene, né per i suoi pronipoti americani né per il resto del mondo. Io dico:

“Decolliamo e nuclearizziamo, questa è l’unica sicurezza…”

Coronavirus e media

Su Coronavirus e media: riflessioni a ruota libera.

Giornalista di Sky TG24, parlando di un possibile contagiato dice: “Si è consegnato spontaneamente”. A quanto pare, dopo il killer dello Zodiaco e quello di Green River, adesso abbiamo anche il killer del Coronavirus, che, per fortuna, si è costituito…

Giornalista TG3 dice testualmente “contabilità dei decessi”. Allora, forse, dovrebbero chiamare in aiuto un ragioniere.

Negli schermi giganti di tutti i telegiornali troneggiano le maxi-fotografie dei Coronavirus. Perché le mettono? Perché i Coronavirus sono bellini nel loro elegante dress code bianco e rosso e assomigliano a fiori di viburno?

Coronavirus e media: i coronavirus mostrati negli schermi giganti di tutti i telegiornaliI
Coronavirus
Coronavirus e media: i fiori di viburno assomigliano vagamente ai coronavirus
Fiori di viburno

Coronavirus e media: ancora a ruota libera

Billie Eilish, ovvero l’altra faccia della pop music americana, aveva capito tutto già da tempo: “You should see me in a crown” (dovresti vedermi con la corona) l’ha resa ultrafamosa.

Gli italiani lombardo-veneti che hanno cercato di raggiungere il resort prenotato alle Mauritius (che loro chiamano Maurizio) sono stati fermamente rimandati indietro, in quanto possibili untori e hanno protestato: “Ci hanno trattato come profughi!” Diceva Dante, che però non era né veneto né lombardo: “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale

I veneziani comunicano cupi che l’ultima volta in cui non si è festeggiato il carnevale di Venezia è stato durante la peste, quindi quattro secoli fa circa. Dicono che piazza S.Marco è mesta, ma guardandola in TV l’ho vista piena di coreani come sempre, anche se invece di portare mascherine sugli occhi le indossano sulla bocca.

La Diocesi di Venezia ha anche disposto la sospensione delle messe, delle celebrazioni per la Quaresima, di battesimi, prime comunioni e cresime fino al primo marzo. I fedeli sono invitati “alla preghiera e alla meditazione” in privato. Coronavirus più forte di Dio?

Mercoledì delle ceneri, Papa Bergoglio dice, durante l’omelia: ” È il tempo per spegnere la televisione e aprire la Bibbia. È il tempo per staccarci dal cellulare e connetterci al Vangelo.” Peccato che la messa vada in diretta video sul Canale Youtube di Vatican News. Allora, Francé, dobbiamo accenderlo o spegnerlo sto cellulare?

Mercoledì delle Ceneri, Volvera e Pinerolo fanno la Santa Messa senza pubblico ma in diretta Facebook. Zuckerberg, ormai, probabilmente uccide il Coronavirus solo fissandolo col suo sguardo alieno ma, di sicuro, è al di sopra di Dio. A quando il nuovo segno della croce: Nel nome di Zuck, dei Social e dello Spirito Morto?

La nave Diamond Princess parcheggiata di fronte a Yokohama e abbandonata lì: è diventata una bomba biologica, ormai i passeggeri sono contagiati quasi tutti, sembra un racconto di Lovecraft. Finirà come una di quelle serie americane dove i terroristi prendono possesso di una nave dotata di testate nucleari e il Presidente pronuncia la solita frase ai tizi dell’intelligence: “Avete dieci minuti per liberare la nave, o dovremo farla fuori”? Il governo giapponese non sembra interessato, ma gli americani potrebbero intervenire: loro, in fondo, sanno come si bombarda il Giappone.

A Roma non si trovano più le mascherine nelle farmacie e nei negozi, ma in giro non le indossa nessuno. Che accidenti ci fanno? Se le mettono per andare a dormire? Oggi il mio compagno è entrato da Eurospin con la sciarpa in faccia e il tipo della Sicurezza ha avuto un attimo di panico, quasi lo immobilizzava. Invece, uno dei presenti, ha commentato “Anvedi, sta a nevicà…”. Questo accade perché qui, in periferia, i problemi sono altri: del Coronavirus non frega un cazzo a nessuno.

In un supermercato del nord Italia un tizio, vicino alle casse, ha iniziato a starnutire e tossire con foga. Mentre tutti, cassieri e clienti, si allontanavano di corsa, lui è scappato col carrello pieno. Un genio, che altro dire?

Coronavirus e media: filosofia e cazzate a ruota libera

Da The Walking Dead, season 2: “- Scott: La razza umana combatte le pestilenze fin dall’inizio. Ci prendono a calci nel didietro per un po’, ma poi contrattacchiamo. È la natura che corregge se stessa, ripristina il suo equilibrio.
– Rick: Vorrei poterlo credere.
” Io dico credici Rick, credici ancora, credici meglio…

Da The Walking Dead, season 2: “La morte è la morte. C’è sempre stata. Che sia per un attacco di cuore, cancro o uno zombie. Che differenza c’è?” Io dico, beh, un colpo di pistola in fronte è meglio di uno zombie che ti divora vivo!

Parafrasando “Charles Manson”, canzone di Salmo sul Natale, viene fuori: “Buone feste del cazzo, Carnevale di merda, 25 febbraio: siamo in stato d’allerta

Siamo in stato d’allerta ma Conte ha detto che dobbiamo solo “Collaborare, collaborare, collaborare”, così come Francesco Saverio Borrelli, in pieno boom berlusconiano, diceva: “Resistere, resistere, resistere”. Fra i due scelgo senz’altro il secondo, che ho sempre considerato un eroe. Ma in ogni caso, così come nei primi anni zero resistere non è servito, non credo nemmeno in questa fantomatica collaborazione che ci propongono oggi. Fra l’altro, non penso che ripetere le cose tre volte aiuti. Ho provato a dire “Bloody Mary Bloody Mary Bloody Mary” davanti allo specchio ma non è mai apparsa. Per fortuna, credo…

Italiano
Verified by MonsterInsights