L’assurda e icastica storia di Gakirah Barnes ci racconta la vita di una ragazzina afro-americana, nata in uno dei quartieri più pericolosi di Chicago e trasformatasi in una sorta di baby influencer, che come ogni influencer parla di quello che conosce bene: Chiara Ferragni, ad esempio, parla di vestiti, mentre Gakirah parlava di ragazzini morti, armi da fuoco e guerre fra gangs.

Perché la storia di Gakirah è così attuale
Di Gakirah e della sua breve vita hanno parlato tutti i giornali americani e un importante network ha fatto su di lei un lungo documentario, ma il modo in cui è stata descritta è sempre lo stesso: una piccola killer assetata di sangue che aveva, come unica attenuante, l’essere nata col colore di pelle sbagliato nel posto sbagliato, oltre che l’aver visto morire – almeno in un caso, letteralmente sotto ai suoi occhi – i suoi più cari amici. Io, invece, vedo la storia della sua vita da un punto di vista completamente diverso: sono sicura che Gakirah non abbia mai nemmeno sparato un colpo di pistola in vita sua e sono ancora più sicura che, senza i Social Media e il cyber-banging oggi sarebbe viva e probabilmente iscritta all’Università.
Gakirah è morta nel 2014, ma quello che rende la sua storia molto attuale è il modo in cui i Social Media, nonostante all’epoca fossero molto meno potenti di adesso, siano riusciti a trasformarla in una sorta di marionetta al soldo dei più che maggiorenni e talvolta anche “rispettabili” capi delle street gangs della città più violenta d’America: Chicago.
La bambina Gakirah

Gakirah era carina e intelligente, molto brava in matematica, e fin da piccolissima aveva mostrato un forte desiderio di voler combattere l’ingiustizia: le altre bambine volevano diventare estetiste o cantanti famose, mentre lei voleva fare l’assistente sociale.
Abitava nel territorio dei Gangsters Disciples, una street gang che combatteva per il South Side di Chicago prevalentemente contro la street gang dei Black Disciples. A undici o dodici anni, mentre la violenza esplodeva nel suo quartiere Gakirah iniziò a sentirsi attratta dal rispetto e dall’ammirazione di cui godevano i membri delle gangs. A tredici anni, nel 2011, l’omicidio da parte della gang rivale di un amico, il quindicenne Tooka Gregory, supporter dei Gangsters Disciples, la devastò. Ma il vero detonatore che riuscì a far esplodere sia la vita della bambina Gakirah sia una guerra senza tregua fra le due street gangs è stato il cyber-banging.
Gakirah Barnes: come morire di Social Media a 17 anni. Il cyber-banging
Il cyber-banging consiste nell’uso dei Social Media da parte di giovanissimi affiliati a street gangs per sfidarsi, minacciare e bullizzare i rivali. In questo specifico caso, ad esempio, la gang che ha ucciso Tooka, dopo avergli sparato, ha iniziato a bullizzarlo sui Social, postando l’immagine di Tooka morto nella bara, dopo averla ritoccata inserendo nella foto un rotolo di carta igienica. Nel 2011 il cyber-banging era ancora un sistema agli esordi, proprio come i Social che lo nutrivano. Le emoticon, ad esempio, erano utilizzate come una specie di codice (peraltro di semplicissima decrittazione): ad esempio una pistola ad acqua accanto a una faccia da diavolo significava minaccia.

Ma la cosa più assurda di questo cyber-banging è che sembra proprio un gioco per bambini: le emoticon, i disegnini, lo scherzo della carta igienica nella bara e simili foto fra il macabro e il comico, frasi da bulletti che si vantano, video di drill-rap (un rap che parla esclusivamente di violenza e che inneggia alle street gangs). Il tutto fa pensare a due squadre che si sfidano a qualche tipo di video-game violento, o a bambini che scimmiottano gli adulti giocando alla guerra, ma questi ragazzini si trovano a giocare una guerra vera. Potrebbe venirci in mente “Il Signore delle Mosche”, ma a differenza dei bambini naufragati nell’isola creata da William Golding o diversamente dai bambini che giocano con pistole a vernice o ad acqua, i ragazzini di cui parliamo giocano con armi vere, hanno fratelli maggiori che uccidono e insegnano a uccidere e una quantità di armi da fuoco, compresi fucili d’assalto e mitra, quante è possibile trovarne solo in America.
Gakirah e la sua sofferenza
La foto ritoccata di Tooka nella bara è stata la proverbiale benzina gettata sul fuoco. Pochi mesi dopo Odee Perry, membro dei Black Disciples, è stato ucciso e da quel momento la guerra fra le due gang non ha più avuto un attimo di tregua. Come per sancire una dichiarazione ufficiale di guerra le due gang hanno ribattezzato i loro territori: “Tookaville” e “OBlock” in onore dei loro compagni caduti.
Da quel momento il dolore di Gakirah e il suo senso della giustizia si sono trasformati in rabbia, in furia nichilista ed essendo una ragazzina intraprendente, ha subito capito la teoria di Mc Luhan “Medium is the message” senza nemmeno averlo mai sentito nominare. E il mezzo perfetto, in questo caso, era rappresentato dagli allora nuovi Social Media: Twitter e Facebook, che le davano la possibilità di recitare, come una prima donna, un ruolo da killer sanguinaria, da gangsta girl e ottenere, in cambio, amore e rispetto da parte dei suoi coetanei. Dal punto di vista di quelli che realmente uccidevano e facevano traffici di crack, cocaina, oppiacei, metanfetamina e armi nell’ambito della street gang, Gakirah era una perfetta testimonial. E non dovevano nemmeno pagarla…
Gakirah e i suoi tweet
Bisogna dire che Gakirah imparò ad usare i Social rapidamente e ottimizzando quello che era il suo intento in un modo che nemmeno un Social Media manager oggi saprebbe fare. I suoi tweet raccontavano – senza mezzi termini – il suo stile di vita gangsta, e le minacce alla gang rivale si alternavano in modo perfetto a tweet di dolore per i compagni ammazzati. In breve tempo raggiunse su Twitter 5.000 followers, che per quel periodo erano veramente un numero molto alto. Fra il 2011 e l’aprile 2014 si contano almeno 27.000 tweet pubblicati da Gakirah. In quanto “testimonial” di Tookaville, iniziò presto a girare la voce che fosse stata proprio lei ad uccidere Odee Perry, e lei non solo non fece nulla per negare queste voci, ma, al contrario, fece in modo che tutti la considerassero un’assassina. Iniziò a farsi chiamare KI o Lil Snoop, da un personaggio della serie Tv HBO “The Wire” dove Snoop era una giovane donna nera che lavorava come killer per un cartello di trafficanti di droga.

Gakirah e il drill rap: la sua stagione aurea
Gakirah, come una stella nascente, iniziò ad apparire in video di drill rap e perfino i rappers delle gangs rivali la adoravano e flirtavano con lei. Nel video di “Murda” dei Fly Boy Gang (rap davvero noioso) in mezzo a una massa di teen-agers neri, tutti maschi, Gakirah è l’unica ragazza presente, con la bandana in testa o sul volto, ed è così piccola, fisicamente, che sembra una bambina di dieci anni. Ma in un video che rappresenta un mondo di giovani maschi violenti e certamente non femministi, l’apparizione della piccola Gakirah è un vero e proprio tributo a ciò che lei rappresentava, al ruolo da killer spietata che interpretava.

In seguito il Professore Desmond Patton della University of Michigan, che fu fra i primi a studiare il fenomeno del cyber-banging, disse di lei:
“She almost didn’t seem real.” Lei non sembrava vera. Infatti non lo era, proprio come un’attrice non è il personaggio che interpreta, per quanto brava e in grado di identificarsi con quel personaggio possa essere. Non a caso, fra i tanti omicidi che le sono stati imputati sia dagli altri ragazzi che da tutti i media, la polizia non ha mai trovato nemmeno una singola, minuscola, circostanziale prova contro di lei. Quindi la bambina così brava come killer doveva essere anche una specie di genio del crimine, capace di uccidere per la strada, a sangue freddo, e contemporaneamente esperta nel cancellare tutte le sue tracce.
Gakirah e l’inizio del dolore
Un anno dopo la morte di Tooka, Gakirah perse un amico con cui era cresciuta e che considerava come un fratello, Tiquan Tyler, che aveva solo tredici anni e non viveva nemmeno a Chicago. Tiquan era andato a trovare la famiglia di Gakirah e la sera, uscendo da un pub con lei ed altri ragazzini, era stato raggiunto da un proiettile che non era stato sparato contro di lui. Colpito al petto, era morto dopo poche ore. La perdita di un amico vero fu per Gakirah un lutto inestinguibile. Quella sera la videro piangere disperata senza riuscire a trovare pace. Il mondo vero era entrato con prepotenza nella “fiction” che era stata fino ad allora la sua vita.
Gakirah cambiò il nome del suo account Twitter in Tiquanassassin, in onore dell’amico morto e scrisse tweet addolorati, come questi:
“Da pain unbearable” e “Tyquan supposed 2 Be hear wit me But instead Lil bro ended up 6 feet under a million miles away.”
Immagino che fosse lei stessa a sentirsi lontana un milione di miglia, devastata dal dolore, dal senso di colpa (Tiquan non sarebbe morto se non fosse andato a trovarla) ma incapace di liberarsi del personaggio che lei stessa aveva creato tramite i Social Media.
Gakirah Barnes: come morire di Social Media a 17 anni
Nel marzo 2014 un altro suo amico, Lil B, morì ucciso dalla polizia e Gakirah scrisse, su Twitter: “My pain ain’t never been told”. Ma poi aggiunse che avrebbe dedicato la sua vita a vendicarlo, e quando, subito dopo, il membro di una gang rivale, Blood Money, fu ucciso, le voci che davano Gakirah come l’assassina di Blood Money iniziarono a circolare con insistenza, anche se la polizia sapeva perfettamente che la ragazzina non aveva niente a che fare con quell’omicidio. Poi, a fungere da detonatore, fu di nuovo il cyber-banging: un ragazzo della gang di Gakirah postò, su Instagram, una foto dove beveva un liquido rosso con la scritta “Sorseggiando Blood Money”.
Questo spinse i compagni di gang del morto a volersi vendicare contro quella gang che l’aveva bullizzato, e visto che Gakirah era la “testimonial” della gang oltre ad essere considerata da tutti l’assassina di Blood Money, era per loro il target perfetto. Il 10 aprile 2014 la ragazza scrisse, su Twitter, parlando dei due amici cari che aveva visto morire: “In da end We Die”. Alla fine moriamo. Credo fosse davvero stanca di portare sulle spalle un peso che non avrebbe mai dovuto portare, ma non vedeva nessuna via d’uscita. Subito dopo, come era facile prevedere, fu uccisa, per strada, da un ragazzo che la colpì al volto, collo e petto con nove proiettili.

Poche ore dopo, i membri della gang rivale bullizzarono la morte di Gakirah sui Social. Un po’ come un gioco senza fine: Social – assassinio – Social – assassinio e così via.
La breve vita di Gakirah, che nessuno ha mai protetto
Nel corso della sua breve vita nessuno mai – nessuno mai – aveva protetto Gakirah dalle street gangs che imperversano nel suo quartiere, dalle armi da fuoco che circolano in quantità veramente incalcolabili negli Stati Uniti d’America, e nessuno l’aveva protetta dai Social Media, che non hanno un aspetto minaccioso ma che, proprio per questo, rischiano di essere molto pericolosi. Nel suo caso, i Social avevano creato il perfetto eco-sistema in cui far crescere e prosperare il pericoloso gioco della “bambina killer”, per poi trarre il massimo dell’energia – come buchi neri – dalla stella morente. La polizia, pur sapendo benissimo che la ragazzina killer era solo un mito, un bluff, non l’aveva mai protetta, nemmeno quando era chiaro a tutti che la sua vita era ormai appesa a un filo.
E dopo la sua morte nessuno ha difeso Gakirah dai giornalisti americani e non solo americani che l’hanno etichettata come “killer diabolica che ha ucciso più volte in nome della sua gang”, dimenticando che la polizia, nemmeno una volta, l’aveva arrestata, interrogata ufficialmente o messa sotto indagine e dimenticando – cosa anche più grave – uno dei fondamenti della democrazia, che tutti siamo innocenti fino a prova contraria.

Gakirah Barnes: come morire di Social Media a 17 anni, considerazioni
Dovremmo proprio ricordare che:
Gli Stati Uniti d’America sono la prima nazione al mondo per omicidio di bambini tramite armi da fuoco.
Il Professor Patton e altri studiosi dei rapporti fra media e violenza nelle strade hanno sottolineato il fatto che i Social Media abbiano esacerbato lo scontro armato fra giovani e giovanissimi e cambiato, agevolandolo, il modo in cui le gangs reclutano teen-agers, li iniziano alla violenza e conducono i loro business.
Infine, a proposito di #Blacklivesmatter, se è mai esistita una vita nera che proprio non contava nulla pur facendo arricchire tanti, questa è stata la breve vita della bambina Gakirah Barnes, morta a diciassette anni nel South Side di Chicago. Mi sembrava giusto renderle un briciolo di giustizia raccontando – nel mio piccolo – la sua vera storia al posto di quella finta e ufficiale.
“I told her that I loved her and to be careful — which is something that I told her every day when she went out on the Chicago streets” Shontell Brown, madre di Gakirah