E ATTRAVERSAMMO LA CAVERNA DEI RATTI.
E ATTRAVERSAMMO IL SENTIERO DEL VAPORE BOLLENTE.
E ATTRAVERSAMMO IL PAESE DEI CIECHI.
E ATTRAVERSAMMO L’ABISSO DELL’AVVILIMENTO.
E ATTRAVERSAMMO LA VALLE DI LACRIME.

La maggior parte degli umani è ancora persa nella Caverna dei Ratti. Si aggirano, senza capire cosa stia accadendo. Beati loro. Il resto dei sentieri è molto più difficile e folle da attraversare e soprattutto da abbandonare, come un videogame dove proprio non riesci a trovare l’uscita e ci provi così tanto che dopo un po’ inizi a credere che molto banalmente non esista. Uno scherzo dei programmatori. Poi capisci che i programmatori cercano solo di aiutarti, come se dicessero: “Resta nella caverna dei ratti, per il tuo bene. Sì, non è un bel posto, ma quello che viene dopo è terribile. E poi disperante. E poi orribile, e infine dolore puro, venduto ad etti o a chili dagli spacciatori di dolore perché il dolore è nutrimento, droga, sesso, moneta di scambio, nascita, morte e vita intera e in quella valle non esiste altro e tu ti ritroverai a fare cose impensabili pur di ottenere un po’ di quel dolore.” Sembra assurdo ma non è altrettanto assurdo tutto il mondo? L’Universo? Le credenze religiose? Le convinzioni razionali?
Vespe in agonia e Visioni Pericolose

Io, solo su certi argomenti, sono più avanti di altri umani, ma non è un merito. Ho solo una mente brillante quanto inutile: a 9 mesi parlavo perfettamente, a tre anni – senza mai essere stata in un asilo – ho imparato a leggere da sola, a sei anni, in prima elementare, scrivevo e illustravo favole mentre i compagni di classe imparavano le A e le B e le C. A sette anni ho scritto un romanzo intitolato “Storia di una foca” dove la foca in questione finiva la sua vita in uno zoo. Non era un romanzo allegro. Ho sempre amato gli animali e odiato le principesse di molte favole edulcorate. Le sorellastre di Cinderella, invece, avevano la mia simpatia e la mia compassione perché nate sgraziate e pronte a farsi tagliare i piedi pur di entrare nella iper-kitsch scarpetta di cristallo e grazie alla scarpetta far parte della stupida Royal family. Io ho trovato presto e facilmente il sentiero del vapore bollente. Qualcosa che non puoi contrastare ma, dopo mesi, anni o secoli, impari che contrastare non è la via. Non c’è niente che tu possa fare per contrastare l’orrore e l’odio, che, come una lega, un unicum, si sviluppa con magnificenza e allegria. Devi accettare le ustioni che il vapore bollente ti provocherà e quando le avrai accettate, beh, faranno meno male. Il paese dei ciechi è disperante perché sei come invisibile. Puoi parlare e gli altri hanno orecchie per sentire ma sono troppo presi dalla propria cecità per ascoltare chicchessia. La cecità li rende diffidenti e spaventati, chiusi come ricci nel proprio mondo personalissimo, dove 2+2 fa sempre 5 e, cosa anche peggiore, restando incollati al proprio “io” come uno scalatore in montagna sta appeso a quella piccozza che – lui crede – lo farà vivere o forse morire.
Vespe in Agonia e Visioni Pericolose: L’abisso dell’Avvilimento

Al momento sono finita nell’abisso dell’avvilimento. Lo chiamano abisso perché ci si sprofonda, all’improvviso. Un attimo prima cercavi di parlare coi ciechi, mentre tutte le orrende ustioni subite nello step precedente svanivano, quando il terreno ti si apre sotto ai piedi e inizi a sprofondare. E scendi, scendi, scendi, insieme a sassi, terra e qualsiasi altra cosa insospettabile ci sia sotto alla crosta terrestre. Arrivato in fondo al tuo “Ascensore per il patibolo” la depressione ti aggredisce, come farebbe una tigre affamata con una qualsiasi preda. Ma a differenza della tigre, che uccide subito la sua preda, l’avvilimento fa di tutto per tenerti in vita, altrimenti come potrebbe torturarti? Improvvisamente l’inutilità di ogni cosa è lì, ai tuoi piedi: a che serve scrivere? Dipingere? Mangiare? Uscire? Progettare? Comunicare? Pulire la casa? Fare il bucato? Chiacchierare? Sesso? Tu non appartieni al mondo esattamente quanto il mondo non appartiene a te. Desideri la morte come un pellegrino in viaggio nel Sahara potrebbe desiderare un goccio d’acqua, ma nemmeno quella ti è concessa, ed il perché è così ovvio che non c’è bisogno che io lo spieghi.
Vespe in Agonia e Visioni Pericolose

E poi un pomeriggio caldo, dopo un acquazzone, esco in giardino e trovo una vespa a terra, sulle mattonelle bagnate, in agonia con le zampette per aria. Mi è capitato già altre volte di trovare api e altri insetti in quella postura da insetto moribondo, e non sono mai riuscita a salvarli. Ma qualcosa mi fa sperare che la vespa debba solo asciugarsi, e la faccio salire sulla mia mano, che per lei è comoda, asciutta e calda. La vespa inizia a camminare, ma ogni due passi si ribalta e io devo di nuovo rimetterla dritta. Annaspa faticosamente, e nonostante si muova con estrema lentezza, cade a terra un paio di volte. Ogni volta la riprendo e la rimetto sulla mano. Addirittura con l’altra mano estraggo il cellulare e le faccio una foto. Neanche per un attimo penso che potrebbe pungermi e neanche per un attimo lei pensa di volermi pungere. Poi scopre la mia piccola vera di diamanti e ci si appollaia sopra. Forse sono più caldi della mano, e poi, a chi è che non piacciono i diamanti? Passa un sacco di tempo, fra i 30 e i 40 minuti senza migliorare né peggiorare e inizio a pensare che non ci sia speranza per lei, che devo trovarle un posto asciutto e riparato dai predatori e lasciarla lì, al suo destino. Ma prima di fare questo chiudo gli occhi e penso intensamente alla vespa. Per qualche secondo io sono lei, piccola, gialla e nera, con ali e zampette: mi concentro per vivere. Quando riapro gli occhi ho una sensazione strana, a metà fra la nausea e una sorta di epifania. Guardo la vespa, che improvvisamente prende il volo e sparisce velocemente. Mi guardo meglio intorno ma è proprio svanita. Ho una bella sensazione, pur abitando nell’abisso dell’avvilimento. Ma visto che non sono dio, già so che la guarigione della vespa mi costerà cara: l’unica macchina che possediamo si sfascia di brutto un’ora dopo, nuovi problemi affliggono la casa, altri soldi da spendere che non ci sono, nemmeno un cane che ti presti almeno una bicicletta ma in compenso, ehi, ho “l’utilissimo green pass“, che ho perfino stampato… Eppure, da allora, ogni tanto vedo delle piccole vespe che per un attimo mi passano accanto e subito spariscono. Lo so, la città è piena di vespe, ma è come se queste mi dicessero: “Ehi, tranquilla, noi siamo la tua guardia speciale…”
Raggiungere la Valle di Lacrime

Adesso devo riuscire ad entrare nella valle di lacrime, ma non ho un’altra Itaca in cui tornare né un’altra Troia da bruciare. Ho imparato che l’orrore non si può contrastare e che giocare “a dio” è un lusso che costa molto caro. Magari i programmatori non mi faranno mai passare all’ultimo step, o forse quello non è l’ultimo ma solo il primo step di un nuovo devastante gioco. Inutile dire “Non voglio giocare”: siamo tutti seduti al tavolo con le carte in mano, e il Dealer è lì davanti, col suo pulsante, come fosse dio e diavolo mischiati insieme. Non ha un aspetto rassicurante, non gli piace che piccolo e grande buio non puntino quello che le regole pretendono da loro ma soprattutto non gli piacciamo noi. Ma del resto, a chi potrebbe mai piacere la specie umana?